Chiude il Festival Tra Mito e Storia, domenica la consegna del Premio Tessalo

Reggio Calabria Tempo Libero
Sebastiano Somma

Il Festival del Teatro Classico Tra Mito e Storia si appresta a chiudere la sua edizione con una serata di gala e la consegna del prestigioso Premio Tessalo all'attore Sebastiano Somma. L'evento si terrà domenica 24 agosto alle 19.30 nella suggestiva cornice del Teatro Greco-Romano di Locri Epizefiri, con ingresso gratuito fino a esaurimento posti.

Un premio alla carriera

Il Premio Tessalo è un riconoscimento per un artista che ha saputo farsi ambasciatore della cultura italiana nel mondo. L'onorificenza di quest'anno è stata assegnata a Sebastiano Somma, originario di Castellammare di Stabia, per la sua carriera ultra-quarantennale nel teatro, nel cinema e in televisione. La sua versatilità e il suo talento lo hanno reso un volto noto e apprezzato, capace di passare con disinvoltura dal drammatico al brillante.

Un artista a 360°

Durante la serata, Sebastiano Somma ripercorrerà i momenti salienti della sua carriera, che lo ha visto collaborare con maestri del calibro di Giorgio Albertazzi, Bruno Colella e Gigi Proietti. Sul palco, Somma ha affrontato testi di grande spessore, da Arthur Miller a Leonardo Sciascia, interpretando opere memorabili come Uno sguardo dal ponte e Il giorno della civetta.

Negli ultimi anni, l'attore ha portato in scena progetti innovativi che fondono teatro e musica, come Lucio incontra Lucio, omaggio a Lucio Battisti e Lucio Dalla, e l'adattamento de Il vecchio e il mare. La sua arte ha una forte dimensione familiare: con la moglie Morgana Forcella ha recitato in Matilde, l’amore proibito di Pablo Neruda, mentre la figlia Cartisia ha partecipato a Il vecchio e il mare. La sua capacità di dare "profondità e autenticità" ai personaggi gli è valsa, solo quest'anno, il Premio Ausonia alla Carriera Artistica e il Premio Internazionale Città di Marineo.

Una serata di emozioni

La serata, organizzata dal Gal Terre Locridee, dall’Associazione Cultura e Territorio, dall’Accademia di Musica Lettere e Arti Senocrito e dal MIC - Parco Archeologico di Locri Epizefiri, con il patrocinio del Comune di Portigliola, sarà un'occasione per celebrare il talento e la sensibilità di Sebastiano Somma.

A rendere l'atmosfera ancora più suggestiva ci saranno gli intermezzi musicali curati dal musicista Giovanni Calcarano e dalla soprano Caterina Verduci. La conduzione dell'evento è affidata a Maria Teresa D’Agostino e Jacopo Giuca. La consegna del Premio Tessalo sarà il culmine della serata, tributo non solo all'artista, ma anche all'uomo che ha lasciato un segno profondo nel panorama culturale italiano.