Cropalati tra tradizioni e sapori: tour enogastronomico nella Valle del Trionto
«Non serve una semplice festa di degustazioni: eventi come questo devono diventare strumenti per rilanciare il turismo esperienziale e raccontare le identità autentiche del territorio», ha dichiarato il sindaco di Cropalati, Domenico Citrea, aprendo la tappa del tour Colori e Profumi della Tradizione Enogastronomica della Sibaritide, promosso dal GAL Sibaritide.
Protagonista della serata è stato il piatto simbolo della Polisportiva locale: peperoni con foglie di fico d’India, eredità della cucina contadina. Attorno, 18 stand hanno trasformato la piazza in una vetrina di sapori, offrendo formaggi, salumi, vini, dolci e panini tipici.
Lo chef Gino Marino ha incantato con la sua ricetta di tre pomodori in salsa di basilico, unendo innovazione e tradizione. La musica dei Sabatum Quartet ha reso l’atmosfera ancora più coinvolgente, trasformando le degustazioni in momenti di condivisione culturale.
Coordinato da Roberto Cannizzaro di Roka Produzioni, il dibattito ha visto la partecipazione di sindaci, consiglieri regionali e parlamentari, tra cui Pasqualina Straface, Giuseppe Graziano, Domenico Bevacqua, Davide Tavernise, Luciana De Francesco, Vittoria Baldino ed Ernesto Rapani. Tutti hanno sottolineato la necessità di puntare sul turismo dei sapori come motore di sviluppo per i borghi calabresi.
L’iniziativa ha ribadito che la cucina povera può essere un potente strumento di promozione, trasformando tradizioni e memoria in una risorsa economica e culturale. Sibaritide e Arberia si uniscono così in un racconto collettivo di gusto e identità.
Il viaggio prosegue con una serie di appuntamenti: San Demetrio Corone (23 agosto) – Notte Bianca e Carnevale Estivo; Plataci (24 agosto) – musica folk con Shtridhla e All’Uso Antico; Calopezzati (25 agosto) – show cooking con lo chef Piero Boccuti; Montegiordano (26 agosto) – spettacolo narrante di Emilio Pompeo; Santa Sofia d’Epiro (27 agosto) – protagonisti l’agrichef Enzo Barbieri, i Castrum e le Calabriselle.
Promosso dal GAL Sibaritide nell’ambito del PSR Calabria 2014/2022, il progetto itinerante conferma la sua efficacia nel promuovere i Marcatori Identitari Distintivi (MID) e nel trasformare il cibo in un linguaggio universale capace di raccontare le comunità.