Concluso con successo l’evento glamour dell’estate Wine&White Art Festival
Il comune di Bisignano si conferma punto di riferimento per la cultura enogastronomica calabrese, ospitando con grande successo la prima edizione del "Wine & White Art Festival". L'evento, promosso dall'assessorato all'Agricoltura, ha celebrato le eccellenze del territorio unendo gusto, storia e tradizione. A renderlo noto lo stesso ente.
Un festival di qualità
Nato da un'idea dell'assessore Francesco Chiaravalle, in collaborazione con enti regionali come Arsac, Regione Calabria e Calabria Straordinaria, il festival si è distinto per la sua capacità di coniugare la promozione del territorio con l'alta gastronomia. L'evento ha visto la partecipazione anche del Ministero dell'Agricoltura della Sovranità Alimentare e delle Foreste.
Rosati in primo piano
Il cuore dell'iniziativa è stato il vino, in particolare i rosati. Il piazzale del Santuario Sant'Umile è stato il palcoscenico per la tappa "Le Strade del Rosato", che ha presentato le selezioni del concorso internazionale "Miglior Rosato del Mediterraneo". Oltre 50 etichette di vini rosati, con un focus speciale sulle produzioni calabresi, hanno guidato i visitatori in un percorso sensoriale.
Sapori della tradizione
Accanto al vino, l'isola food ha offerto un viaggio nei sapori locali. Chef e maestri pizzaioli hanno raccontato la tradizione culinaria della Calabria attraverso piatti e creazioni tipiche, in un connubio perfetto con i vini proposti.
Cultura e artigianato
Il festival non è stato solo gusto, ma anche cultura. Sotto la guida del giornalista Valerio Caparelli, produttori e artigiani hanno partecipato a momenti di approfondimento e alla premiazione "Eccellenze di Calabria e del Meridione". I riconoscimenti sono stati assegnati a Enzo Barbieri (chef); Luciano Sorbillo (maestro pizzaiolo); Pasquale Sculco (cantautore); Domenico Caruso (artista tessitore); Giancarlo Spadafora (maestro orafo).
Una master class tenuta dallo chef Barbieri, dal panificatore Angelo Meringolo e dal sommelier Tommaso Caporale ha celebrato la ricchezza del patrimonio locale. L'evento ha anche dato spazio all'artigianato locale con laboratori dal vivo dedicati ai mestieri identitari di Bisignano.
Bilancio e prospettive
L'assessore Chiaravalle ha espresso grande soddisfazione per il successo della manifestazione, sottolineando il lavoro di squadra e la passione che hanno reso possibile l'evento. "Un bilancio per noi positivo perché abbiamo lavorato tanto, e abbiamo lavorato in tanti, con passione, impegno e abnegazione in piena estate," ha dichiarato. Ha definito il festival un "trampolino per l'enoturismo calabrese", con l'obiettivo di "fare ancora meglio nella prossima edizione".
L'evento ha visto la presenza di numerose personalità, tra cui il sindaco di Bisignano Francesco Fucile, l'assessore regionale Gianluca Gallo, il direttore generale dell'Arsac Fulvia Caligiuri, la vicesindaca di Belvedere Marittimo Francesca Impieri e il sindaco di Rota Greca Giuseppe De Monte.