Unical. Uscito il numero 1 della rivista di divulgazione scientifico culturale “Stringhe”
È in edicola il numero 1 della rivista di divulgazione scientifico culturale dell’Università della Calabria “Stringhe” diretta dal giornalista, dottor Francesco Kostner. L’interessante pubblicazione, anche questa volta, tratta autorevoli servizi e articoli a firma di docenti e ricercatori dell’Ateneo di Arcavacata di Rende. «Si parte - si legge comunicato del Campus Universitario - dal contributo dell’astrofisica cosentina Sandra Savaglio (si è laureata in Fisica all’UniCal) dedicato ai Lampi gamma, con la ricostruzione delle diverse tappe che hanno portato alla scoperta e allo studio approfondito di questi eventi, considerati in assoluto i più energetici dopo il Big Bang. La rubrica “Unical Europa Mondo” è dedicata alla conferenza che, grazie all’iniziativa del ministro degli Esteri italiano Gaetano Martino, i paesi aderenti alla Ceca tennero a Messina l’1 e il 2 giugno 1955. Su quell’incontro, che spianò la strada alla costruzione della Comunità europea, ha scritto un interessante ricordo Piero Orteca, Consigliere culturale della Fondazione “Bonino-Pulejo”. Il “faccia a faccia”, invece, ospita una bella intervista di Francesco Kostner,a Margherita Hack, mentre lo speciale è firmato da Silvio Gambino e approfondisce il tema: “Unità d’Italia e Mezzogiorno”. Di grande interesse - continua la nota - sono anche gli articoli di Nuccio Ordine (“La legge del profitto uccide la cultura”), di Giuseppe Spadafora (“La scuola laboratorio di democrazia: una sfida difficile ma necessaria”), di Enrico Drioli, Alessandra Criscuoli e Francesca Macedonio (“La sete nel mondo? Niente paura, c’è il mare!”), di Maurizio Muzzupappa, Fabio Bruno, Maria Laura Luchi, Giovanna De Sensi e Stefania Mancuso (“Come ti creo una mostra archeologica digitale”), di Katia Massara (“Little Joe, il muratore di Ferruzzano che voleva uccidere Roosevelt”), di Francesco Kostner (“La ricerca oncologica identifica nuovi bersagli molecolari”), di Enrico Caterini (“La ricerca scientifica artistica e tecnica e il principio lavorista”) e di Claudia Fava e Michele Mauro (“La mediazione civile: dalla lite come “sistema” alla “cultura dell’accordo”)». «Particolare attenzione - conclude la nota stampa - è dedicata anche al “nido tecnologico” dell’UniCal “TechNest”, con un articolo di Riccardo Barberi, mentre la rubrica “Prima Fila”, curata dall’Ufficio scolastico regionale, propone un “Viaggio nell’agonismo ellenico per ritrovare gli ideali educativi dello sport”, sintesi di un importante progetto che ha coinvolto numerosi istituti superiori della Calabria. “Stringhe”, che ha cadenza quadrimestrale, può essere acquistato in libreria o ricevuto attraverso abbonamento. Maggiori informazioni possono essere ottenute collegandosi al sito www.unical.it/stringhe I prossimi numeri della rivista usciranno a settembre e dicembre 2011».