Sellia Marina, petizione dei cittadini al sindaco per adottare la fitodepurazione

Catanzaro Attualità

Riceviamo e pubblichiamo una lettera giunta in redazione dal Comitato Civico di Sellia Marina, che propongono al sindaco attraverso una petizione, di adottare la fitodepurazione:

“Le analisi di Goletta Verde pubblicate lo scorso 20 luglio assieme alle notizie di questi giorni, compresa quella del sequestro da parte della procura di Catanzaro di entrambi gli impianti di depurazione di Sellia Marina, sono in realtà la tragica testimonianza della grave criticità in cui versa tutto il sistema della depurazione calabrese e del fallimento di una classe dirigente bravissima a recuperare consensi elettorali ed a pretendere nomine in società partecipate ma non altrettanto all'altezza di risolvere i problemi dei cittadini come rifiuti e depurazione. Allora i cittadini”, spiega Candido nel suo comunicato, “partecipano e provano a proporre concretamente idee che, se adeguatamente vagliate, potrebbero realmente aiutare a risolvere i problemi. Ma spesso non vengono presi in seria considerazione”. È il caso della petizione con la quale i cittadini di Sellia Marina, su iniziativa del Comitato di tutela dell'ambiente promotore della raccolta delle firme, chiedono al sindaco Giuseppe Amelio di dare subito mandato all'ufficio tecnico comunale per valutare la fattibilità tecnica ed economica relativamente alla realizzazione di un impianto di fitodepurazione a valle dei depuratori esistenti per affinarne i liquami quando questi, soprattutto durante il periodo estivo, risultano fortemente sotto-dimensionati. “C'è da ricordare”, aggiunge ancora Candido, “che nel mese di dicembre il Comitato per la tutela dell'ambiente di Sellia Marina assieme all'associazione di volontariato culturale Non Mollare avevano organizzato un convegno-dibattito dal tema chiarissimo: «Fitodepurazione: conviene? Risolve?» proprio con lo scopo di presentarne costi e benefici e cercare di valutarne la fattibilità tecnica economica assieme al comune”. In quella occasione, ricorda ancora Candido nel suo comunicato, il dott. Fausto Caliò, geologo responsabile delle autorizzazioni agli scarichi per tutta la provincia di Catanzaro pur non potendo partecipare a quel convegno per ragioni personali ci aveva confortato con una sua nota nella quale si leggeva testualmente che “qualora fosse realizzato l’impianto fitodepurativo proposto nella petizione collegata a tale convegno, esso costituirebbe certamente un interessante prototipo per la nostra provincia, da monitorare attentamente per ulteriori simili applicazioni”. Senza contare che a Botricello, a seguito del convegno, anche il consigliere comunale Salvatore Procopio ne ha presentato proposta per il depuratore di Botricello. Per tutto questo, lunedì 8 agosto prossimo alle ore 10.00, consegneremo ufficialmente le firme raccolte sulla petizione al sindaco di Sellia Marina tenendo, subito dopo, una brevissima conferenza stampa con la speranza che se ne parli al più presto anche negli uffici tecnici e in Consiglio Comunale.

Giuseppe Candido, geologo presidente “Comitato di tutela dell'ambiente di Sellia Marina”

Le opinioni ed i commenti riportati nel comunicato stampa pubblicato in questa pagina nel pieno rispetto del diritto di cronaca, possono contenere opinioni e considerazione personali che non vincolano in nessun modo la linea editoriale della nostra testata la quale, non entrando nel merito delle vicende, si dissocia da una eventuale diatriba fra le parti e lascia ogni responsabilità – per quanto in esso contenuto – all’autore del testo.