Lega navale di Crotone, buoni risultati alla Mediterranean Cup

Crotone Sport
Foto di gruppo del vivaio

L’ultima buona performance si è registrata alla XXVII Mediterranean Cup, la
prestigiosa regata velica che ogni anno si tiene a Reggio Calabria. La flotta
pitagorica era composta da nove skipper, sei cadetti e tre juniores. In tutto i
partecipanti alla regata sono stati 92, 47 gareggianti tra i cadetti e 45 negli
juniores.

I velisti della Lni di Crotone hanno conquistato le migliori
posizioni tra gli atleti della VI zona, che comprende Calabria e Basilicata, e
si sono distinti anche per essere il gruppo più numeroso appartenente allo
stesso circolo. Al termine della due giorni di regata la classifica generale
vedeva così posizionati i crotonesi: tra i cadetti si è registrato l’exploit di
Matteo Verri, posizionatosi al settimo posto, Andrea Milano al 13° posto,
Giuseppe Congi, al 20°, Attilio Ioppoli, al 23°, Demetrio Sposato, al 24° e
Nicolò Bellassai, al 36°. Nella classifica generale Juniores: Samuel Sacco al
22° posto, Sean Cuomo, al 38° e Dari Ghasemzadeh al 43°. I velisti della Lni
di Crotone sempre a Reggio Calabria, prima della Mediterranean Cup, hanno
partecipato al raduno di livello nazionale tenuto dai migliori allenatori
italiani del calibro di Massimo Giorgianni e Dragan Gasic.

Ad accompagnare gli atleti pitagorici al raduno tecnico c’era la crotonese Fabrizia Torchia,
delegata Aico zonale. “In questa stagione – ha spiegato Nicola Drmac, direttore
sportivo della Lni di Crotone e consigliere allo sport – il livello dei nostri
velisti è cresciuto notevolmente, così come l’interesse della vela nella nostra
città. Ad oggi l’attività velica della Lni di Crotone si svolge a 360°. Abbiamo
quattro istruttori che lavorano no stop per tutto l’anno”. “I continui successi
dei nostri velisti – ha continuato Venturino Pugliese, vicepresidente della
Lega navale di Crotone – sono il frutto di un intenso lavoro di squadra”.
Ad allenare la squadra degli Optimist c’è Massimo Racco che sta mettendo a
frutto l’esperienza decennale maturata seguendo passo dopo passo suo figlio
Sergio, lo skipper crotonese che ha raggiunto i massimi livelli nella storia
della vela calabrese arrivando fino alle Olimpiadi. A coadiuvare Racco nella
guida degli allievi ci sono Gianmarco Trapasso e Andrea Santoro. A Giacinto
Tesoriere è stata affidata la squadra dei laser, essendo lui stesso un velista
laser, mentre Alessandro Giungato si occupa della vela d’altura. Fino ad oggi
ad accompagnare i ragazzi nelle trasferte c’è stato anche Davide Mangano. “A
lui che ci lascia per imbarcarsi – ha ricordato Pugliese – va il nostro grazie
per il lavoro e la passione dimostrata”.
“I nostri corsi di vela– ha concluso Drmac – sono attivi tutto l’anno, per
quanto riguarda la vela d’altura abbiamo una barca fatta apposta per gli
adulti”.