Sicurezza: controlli dei carabinieri di Soverato, 10 denunce
Un servizio straordinario di controllo del territorio e' stato portato a termine dai carabinieri della Compagnia di Soverato, unitamente ai colleghi del Reparto operativo e Nucleo investigativo di Catanzaro, a quelli della Compagnia speciale, dello Squadrone eliportato Cacciatori e del Nucleo cinofili di Vibo Valentia. L'intervento parte dalle decisioni adottate nel corso dell'ultimo Comitato per l'ordine e la sicurezza pubblica, svoltosi in Prefettura qualche giorno fa. Il bilancio conseguito e' di dieci persone denunciate in stato di liberta' per delitti e contravvenzioni, quattro documenti di circolazione ritirati, due ciclomotori rubati recuperati ed elevate quasi venti contravvenzioni al codice della strada. Complessivamente gli uomini dell'Arma hanno sottoposto a controllo 137 automezzi, di cui 4 sono stati sequestrati ed in totale sono state identificate 157 persone. Eseguite inoltre 22 perquisizioni personali, 32 veicolari e 10 domiciliari, 6 le persone sottoposte a misure di prevenzione e limitative della liberta' personale controllate. Nel corso delle diverse perquisizioni, i militari hanno rinvenuto e sottoposto a sequestro circa 3 grammi di sostanza stupefacente del tipo marijuana, un coltello di genere vietato e 3 cartucce cal. 6,35 per pistola. Nell'ambito del servizio, inoltre, grazie all'ausilio dell'elicottero del Nucleo di Vibo Valentia e alla collaborazione di personale del Corpo Forestale dello Stato di S. Caterina dello Ionio, sono state fermate due persone, nelle vicinanze di un villaggio turistico in localita' "San Giorgio- Asporia" del comune di Guardavalle, impegnate con un trattore a scaricare abusivamente materiale edile di risulta in un terreno privato ricadente in una zona sottoposta a vincolo paesaggistico-ambientale. I militari hanno sequestrato il trattore utilizzato e un'area di circa 200 metri quadri, sulla quale erano stati scaricati abusivamente circa 120 metri cubi di rifiuti speciali, denunciando le due persone fermate e il proprietario del villaggio turistico dove i due stavano effettuando dei lavori di riammodernamento e da cui e' risultato provenire il predetto materiale. Il servizio e' stato pianificato in modo particolare soprattutto a seguito dei recenti fatti di sangue verificatisi nel territorio del basso ionio soveratese ed ha visto impiegati piu' di 70 carabinieri, quasi 30 automezzi ed un elicottero del Nucleo Elicotteri di Vibo Valentia. In particolare, sono stati disposti il pattugliamento dell'intero territorio della Compagnia di Soverato e la predisposizione di numerosi posti di controllo e di un posto di blocco sulla strada statale 106. Il servizio ha, inoltre, permesso di garantire la sicurezza nelle aree di maggior concentramento di persone quali il centro urbano di Soverato e i numerosi esercizi pubblici dislocati su tutto il territorio, la vigilanza nelle aree residenziali per scoraggiare i furti soprattutto nelle villette e negli appartamenti estivi, la vigilanza delle localita' costiere, il controllo delle localita' ove abitualmente si riuniscono persone pregiudicate o comunque pericolose, il monitoraggio e la vigilanza sulle piu' importanti arterie del territorio soveratese, l'osservanza dei provvedimenti da parte dei soggetti sottoposti a misure di sicurezza o restrittive della liberta' personale.