Spettacoli: boom studenti per il musical "Divina Commedia"

Catanzaro Attualità

Spettacoli: boom studenti per il musical "Divina Commedia"

La Divina Commedia, la colossale opera musicale realizzata sul capolavoro dantesco, a Catanzaro sta facendo il pieno di studenti. Mentre prosegue la vendita dei biglietti per gli spettacoli serali del 29 e 30 aprile con inizio alle ore 21.00, già esaurito il primo spettacolo mattutino del 29 aprile destinato alle scuole. Aperta subito una seconda replica per le scuole fissata per le ore 10.00 del 30 aprile. A scuola l'opera di Dante forse non e' stata mai molto amata dagli studenti, ma lo straordinario spettacolo musicale con musiche di Marco Frisina, libretto di Gianmario Pagano, la nuova regia di Maurizio Colombi, le coreografie di Manolo Casalino e gli effetti speciali del tre volte Premio Oscar Carlo Rambaldi, sta creando un'autentica "dantemania". Ricchissimo il cast, tra cantanti, attori e ballerini. Tra gli interpreti ci saranno Vittorio Bari nei panni di Dante, Mariangela Aruanno in quelli di Beatrice, Alessandro Castriota Scanderbeg in quelli di Virgilio, Valentina Spreca nel ruolo di Francesca e Alessia Alongi in quello di Pia De' Tolomei. Ed ancora Alessio D'Aniello nelle vesti di Caronte, Giorgio Adamo in Pier delle Vigne e Alberto Lupo Janelli nel ruolo di Ulisse. Prestigiose le firme dell'Opera, a cominciare da Marco Frisina, autore delle emozionanti musiche, gia' vincitore del Grammy Award e di numerosi altri riconoscimenti internazionali. Partendo dalle sonorita' del rock che esprimono la drammaticita' dell´Inferno e attraversando le struggenti melodie del Purgatorio, si giunge infine al Paradiso, dove arie sinfoniche accompagnano un´esplosione di colori e luci. In quest´opera, lo spartito si fonde con le immagini che riprendono le incisioni di Gustav Dore'. Il libretto, sul testo originale di Dante, e' di Gianmario Pagano, gia' sceneggiatore di apprezzati film Tv come "Karol, un Papa rimasto uomo" e "Maria Montessori, una vita per i bambini". Prestigiosa e' la collaborazione del Premio Oscar Carlo Rambaldi, che per lo spettacolo ha disegnato le Tre Furie, il Volto di Lucifero e il Grifone, realizzati da Sergio Stivaletti, mago degli effetti speciali. La Divina Commedia si presenta, dunque, al grande pubblico in un nuovo ed emozionante allestimento studiato appositamente per i teatri, firmato dal regista Maurizio Colombi con le coreografie di Manolo Casalino. Lo spettacolo e' prodotto da Nova Ars, Teatro delle Erbe e Limelite ed e' organizzato a Catanzaro da Ruggero Pegna con il Patrocinio di Provincia e Fondazione Politeama nell'ambito della ventiquattresima "Fatti di Musica Radio Juke Box", la rassegna del miglior live d'autore italiano