Conferenza nazionale Anbi, la seconda giornata
"Alla VI Conferenza nazionale convocheremo quelli che hanno parlato oggi per una verifica di coerenza tra quanto detto e quello che è stato realizzato". Così Massimo Gargano, presidente dell'Associazione Nazionale Bonifiche in apertura dei lavori del secondo giorno della V Conferenza Organizzativa Nazionale in corso di svolgimento al Villaggio Porto Rhoca di Squillace Lido. Una dichiarazione d'intenti che punta a sottolinere un solo obiettivo per il futuro: il rafforzamento della legittimazione del ruolo dei consorzi. Un ruolo che in seno alla Conferenza sta mostrando un altro, innovativo, aspetto. Quello promozionale delle "terre di propria competenza". L'Urbi Calabria, l'Unione Regionale a cui l'Anbi ha delegato l'organizzazione, per volontà del presidente Grazioso Manno sta proponendo ai 400 delegati giunti da ogni parte d'Italia una serie di attività collaterali dirette alla valorizzazione ed alla scoperta del territorio e dei sapori di Calabria. Di forte impatto il concerto de "La Grecìa", l'orchestra della provincia di Catanzara. Un cadeau del presidente dell'ente provinciale Wanda Ferro. Protagonista della serata, dal titolo "bonifica tra le note", il mestro Nello Salza con un reperetorio dal titolo "Musica dal grande schermo". Il Morricone degli Spaghetti Western, Gato Barbieri, Nino Rota e Hoagy Carmichael gli artisti suonati. Una serata da incorniciare in cui accanto a sé Grazioso Manno ha voluto proprio tutti. Dagli operai ai suoi collaboratori, dai rappresentanti delle organizzazioni agricole di categoria - Coldiretti, Cia e Confagricoltura - ai sindaci della zona. Nel corso della serata Manno ha donato a Massimo Gargano e ad Anna Maria Martuccelli, direttore generale dell'Anbi, una preziosa creazione diela maestro orafo Gerardo Sacco, giunto apposta da Crotone. Di non minore riuscita il monento di relax sulla scogliera di Pietragarande nella pausa di lavoro della seconda giornata. Su una delle terrazze più in della costa ionica i delegati dei consorzi hanno ammirato lo spelndido scenario naturale del mare calabro e goduto di un gustoso anticipo di quamto avverrà in serata. Al termine dei lavori giornalieri, il Villaggio Porto Rhoca ha ospitato una "Serata Wipps" a base delle pietanze tipiche e della musica etnica calabresi. Alla base di tutto, l'idea cara a Manno che l'acqua non ha colore, il territorio non ha colore, l'ambiente non ha colore.