Vagoni ferroviari sporchi e fatiscenti. A Lamezia intervengono i Nas
Vagoni ferroviari sporchi e fatiscenti. A Lamezia intervengono i Nas
Vagoni ferroviari sporchi e fatiscenti, irregolarità in materia di sicurezza: è quanto carabinieri del Nas di Catanzaro hanno constatato in un'operazione di servizio che ha portato ad una accurata verifica delle condizioni igieniche e di sicurezza di una dozzina di convogli ferroviari di tratte nazionali e regionali, tutti in transito nella stazione di Lamezia Terme.
L'attività è scaturita da un incidente a un passeggero di un Intercity avvenuti alcuni mesi or sono, che e' dovuto ricorrere a cure mediche per la puntura di una zecca, ed è stata coordinata dalla Procura della Repubblica presso il Tribunale di Lamezia Terme ed effettuata congiuntamente a personale del locale distretto Asp.
Le ispezioni hanno interessato complessivamente 32 vagoni adibiti al trasporto di persone, ed hanno accertato le precarie condizioni igienico-sanitarie della maggior parte delle carrozze, nelle quali e' stata rilevata la presenza di sporcizia di varia natura distribuita su compartimenti, corridoi e servizi igienici; e' stata inoltre constatata l'eccessiva usura degli arredi e dei rivestimenti dei compartimenti e dei servizi igienici, tale da non garantire i requisiti minimi di igienicita' sia per gli operatori che per i passeggeri.
Per alcuni dei vagoni ispezionati e' stata inoltre appurata l'omessa verifica semestrale degli estintori portatili di primo intervento, pertanto non mantenuti in efficienza.
Particolarmente grave la situazione riscontrata su una carrozza di un convoglio regionale, dove i Carabinieri operanti accertavano la mancata chiusura della porta automatica durante la marcia del convoglio; tale situazione ha richiesto l'immediato isolamento del vagone, con il trasferimento dei passeggeri presenti.
Le violazioni riscontrate sono state oggetto di formali prescrizioni di adeguamento, immediatamente eseguite con la completa sostituzione di gran parte degli interni (arredi, sedute, poggiagomiti, bagni), l'esecuzione di pulizie straordinarie delle carrozze oggetto di controllo e la contestuale revisione degli estintori. Ai due dirigenti dell'ente gestore del servizio, individuati come responsabili dal punto di vista legale delle irregolarita' riscontrate, sono state notificate ammende per un ammontare totale di 40.000 euro.