Dopo i Fuochi di San Marco, Rossano si prepara a due nuovi eventi
Dopo lo straordinario successo della 177esima edizione dei Fuochi di San Marco, Rossano si prepara a vivere altri due importanti eventi, uno nel centro storico e l’altro allo scalo, all’insegna dell’arte, della cultura e della musica. Per continuare a destagionalizzare l’offerta e fare della Città una destinazione ambita del turismo giovanile e di prossimità. Domenica 2 giugno, la Giornata Dell’arte, nella Città alta e sabato 8 giugno La 2° Notte Di Primavera, in cui protagonista sarà lo scalo.
È quanto fa sapere l’assessore al turismo Guglielmo Caputo che sottolinea lo sforzo, condiviso ancora una volta con associazioni, cittadini, aziende, professionisti ed artisti della Città e del territorio, per riuscire a proporre eventi di qualità e capaci di attrarre target diversi, con iniziative diverse e in diversi periodi dell’anno. L’obiettivo dell’Amministrazione Comunale – continua – è quello di far diventare progressivamente Rossano Città d’arte un vero e proprio brand, una meta turistica e culturale sempre più riconosciuta e frequentata, rispondendo ad aspettative diverse. La nostra idea è quella di partire dalla cultura per il Centro Storico rendendolo teatro di eventi culturali per un intero giorno. Ambiano a diventare riferimento territoriale – conclude Caputo – puntando sulla qualità e sulla valorizzazione del nostro patrimonio identitario, architettonico ed anche commerciale.
La Giornata Dell’arte, si svolgerà la prossima domenica 2 giugno nel centro storico, a partire dalle ore 17.00 e prevede installazioni artistiche, mostre pittoriche, poesie visive, mostre fotografiche, documentari sulla Città e le sue bellezze storico-architettoniche. L’arte in tutte le sue forme animerà le strade e le piazze del Centro storico e Palazzo San Bernardino. Il percorso di musealizzazione all’aperto, che ospiterà le mostre e le installazioni dei tantissimi artisti coinvolti, provenienti dall’intera provincia e diretti da Francesca Sapia, partirà da Piazza SS. Anargiri per percorrere Corso Garibaldi, fino a Piazza De Rosis, poi Piazza Steri, Via Plebiscito fino a Piazza Martucci e, infine Via Duomo.
Sabato 8 giugno la 2° edizione della Notte Di Primavera. Anche quest’anno, le 3 principali vie coinvolte, saranno suddivise in aree. In Via Margherita l’area dei locali (dalla Ferrovia fino al negozio Martucci) e l’area delle famiglie (da Martucci a via Nazionale). In Via Nazionale ci sarà l’area del gusto e dell’artigianato e l’area dei motori nella zona ESSO. In Viale Michelangelo, infine, l’area dello sport, in cui si terranno vere e proprie gare a livello nazionale nelle diverse discipline sportive. Il palco principale sul quale si alterneranno spettacoli di danza e concerti di musica pop sarà installato in piazza Bernardino Lefosse.