La Misericordia di Isola si aggiudica la gara per il trasporto sanitario
La Misericordia di Isola Capo Rizzuto si è aggiudicata per il triennio 2010/2013 la gara indetta dall'Azienda Sanitaria Provinciale di Crotone, gestita dalla stazione unica appaltante di Crotone, per l'affidamento del servizio di trasporto sanitario. La proposta progettuale offerta dalla Misericordia ha avuto la meglio su quella presentata dalla Croce Rossa Italiana - Comitato provinciale di Crotone. "E' una grande soddisfazione per tutto il volontariato calabrese - ha detto il governatore della Misericordia di Isola, Leonardo Sacco - che grazie alla Regione Calabria, unica in Italia, ha riconosciuto il diritto alle associazioni di volontariato di partecipare alle gare d'appalto accogliendo le direttive europee". In particolare, il servizio aggiudicato ha per oggetto il trasporto dei pazienti ricoverati nel presidio ospedaliero di Crotone verso altre strutture; il trasporto dei pazienti ricoverati nel presidio ospedaliero per l'effettuazione di prestazioni sanitarie presso altri ospedali con ritorno nell'unità operativa d'origine; il trasporto di soggetti assistiti a carico delle aziende e degenti al proprio domicilio, che si debbano recare presso strutture sanitarie pubbliche o private convenzionate, per esami diagnostici e/o trattamenti terapeutici non effettuabili al domicilio stesso (esempio dialisi); il trasporto in caso di dimissione da un presidio ospedaliero verso il domicilio del paziente o quello temporaneo se in possesso del domicilio sanitario; il trasporto sangue, materiale biologico, organi, tessuti ecc., presso le strutture di destinazione. Le Misericordie oggi costituiscono una realtà ben radicata sul territorio. Basti considerare che solo le Misericordie della provincia di Crotone contano ben otto sedi operative (Isola Capo Rizzuto, Cerenzia, Cutro, Crotone, Cirò, Cirò Marina, Rocca di Neto e Strongoli) che complessivamente hanno 1277 volontari iscritti, 250 tra dipendenti e collaboratori e 56 automezzi di ultima generazione. Proprio a qualche giorno fa, risale l'inaugurazione di 11 nuovi mezzi in dotazione alla Misericordia di Isola, tra i quali spiccano due nuove ambulanze uniche nel loro genere, modello Fiat Ducato tetto alto con tavola spinale automatica, barella pediatrica e fari direzionali per illuminare la scena del soccorso anche di notte. Importante sottolineare, che tutto il personale che opera nel settore sanitario della Misericordia, è stato precedentemente addestrato all'uso del defibrillatore semi automatico, ai sensi della normativa regionale, nazionale e comunitaria in materia.