196mo dell'Arma. A Reggio celebrato nella scuola allievi carabinieri
196mo dell'Arma. A Reggio celebrato nella scuola allievi carabinieri
E' stato celebrato presso la Scuola Allievi Carabinieri di Reggio Calabria il 196° annuale della fondazione dell'Arma dei Carabinieri e le cui origini risalgono al 13 luglio 1814. Per celebrare l'anniversario il Comando Provinciale della città dello Stretto ed il Comando della Scuola Allievi della città hanno organizzato una cerimonia che ha previsto la deposizione di una corona d'alloro alla lapide intitolata agli Appuntati Fava e Garofalo ed un'altra all'ingresso della Scuola, schieramento della Guardia con tanto di trombettiere per la resa degli onori alle massime autorità. Alle 18 c'è stato invece lo schieramento di un battaglione di formazione.
Tutte le più importanti operazioni portate a termine dai carabinieri di Reggio Calabria negli ultimi 12 mesi
01.06.2009
esecuzione di ordinanza di custodia cautelare a carico di 11 soggetti indagati per associazione per delinquere finalizzata al favoreggiamento pluriaggravato dell'immigrazione di clandestine di nazionalità indiana. Venivano inoltre deferiti in stato di libertà altre nove persone.
10.06.2009
esecuzione di ordinanza di custodia cautelare a carico di 3 soggetti responsabili, a vario titolo ed in concorso, dei delitti di usura, estorsione, traffico di sostanze stupefacenti (OPERAZIONE "BURN").
11.06.2009
esecuzione di ordinanza di custodia cautelare a carico di 3 soggetti indagati per associazione per delinquere, favoreggiamento e sfruttamento della permanenza irregolare sul territorio dello stato di cittadini stranieri al fine di trarne profitto.
11.06.2009
arresto del latitante MOLE' Girolamo, indagato per il delitto di associazione di tipo mafioso ed armata finalizzata all'infiltrazione all'interno delle attività economico -produttive nell'ambito del porto di Gioia Tauro.
12.06.2009
arresto di PELLE Antonio, latitante inserito nell'elenco dei 30 latitanti massima pericolosità, colpito da ordine di carcerazione per il delitto di associazione per delinquere finalizzata al traffico di sostanze stupefacenti ed associazione per delinquere di tipo mafioso.
14.06.2009
proposta di sequestro di beni, a carico di appartenenti al sodalizio mafioso "Piromalli", per un valore complessivo di € 55.000,00.
20.06.2009
arresto del latitante Napoli Gaetano, ritenuto affiliato alla cosca di 'ndrangheta "CUA-CALLIPARI", legato, per vincoli parentali, a quella dei "BARBARO-MARANDO", nonché ritenuto referente di quella degli "URSINI" per la città di Torino. Il predetto era destinatario di ordinanza di custodia cautelare in carcere, emessa il 12.02.2002 nell'ambito dell'operazione denominata "SANT'AMBROGIO", a carico di 89 persone ritenute, a vario titolo, responsabili di associazione di stampo mafioso, associazione per delinquere finalizzata alla detenzione e traffico di sostanze stupefacenti, ricettazione ed altro.
08.07.2009
Esecuzione ordinanza custodia cautelare a carico di 17 soggetti ritenuti responsabili, a vario titolo ed in concorso tra loro, dei delitti di associazione per delinquere finalizzata al furto, estorsione e ricettazione nonché associazione per delinquere finalizzata al traffico illecito e spaccio di sostanze stupefacenti (OPERAZIONE "RESET 2006").
21.08.2009
arresto di RACCO Gianluca, latitante inserito nell'elenco dei 100 latitanti massima pericolosità, , affiliato alla cosca "COMMISSO" di Siderno, condannato per associazione di tipo mafioso, associazione finalizzata al traffico di sostanze stupefacenti, omicidio, tentato omicidio, e violazione legge armi.
12.09.2009
arresto del latitante della 'ndrangheta BARBARO Carmelo, inserito nell'elenco del Ministero Interno dei 30 latitanti più pericolosi, esponente di spicco della cosca DE STEFANO-TEGANO egemone nella città. Venivano altresì arrestate 4 persone per il reato di procurata inosservanza di pena.
16.09.2009
esecuzione di 16 ordinanze di custodia cautelare in carcere e di 2 decreti di fermo del P.M., nei confronti di altrettanti soggetti ritenuti promotori, organizzatori o comunque partecipi della cosca di 'ndrangheta "CORDI'" di Locri e come tali a vario titolo indagati per associazione a delinquere di tipo mafioso finalizzata alla commissione di una pluralità di reati, tra cui usura, estorsioni, rapine, esercizio abusivo del credito, danneggiamenti, detenzione e porto illegale di armi ed altro. Contestualmente veniva eseguito il sequestro preventivo di una agenzia di mediazione immobiliare e di un esercizio commerciale (OPERAZIONE "SHARKS").
08.10.2009
esecuzione ordinanza di custodia cautelare nei confronti di 7 persone, nonché denuncia in stato di libertà di altre 11 persone, per associazione per delinquere finalizzata alla commissione di falso e truffa. Il Volume d'affari stimato in € 350.000,00 per il periodo di tempo oggetto di indagine (OPERAZIONE "BOLLETTOPOLI").
22.10.2009
perquisizione di nr. 28 containers carichi di banane, provenienti dall'Ecuador e sbarcati dalla moto nave "Maersk Miami", con rinvenimento e sequestro di 66 involucri contenenti complessivamente kg. 75 circa di sostanza stupefacente del tipo cocaina.
03.11.2009
esecuzione di decreto di sequestro anticipato dei beni, nella disponibilità di CREA Domenico e dei familiari conviventi. L'attività investigativa, che origina dall'omicidio dell'on. Francesco Fortugno, vicepresidente del Consiglio regionale, ha consentito di evidenziare l'operatività di un'associazione di tipo mafioso finalizzata al controllo elettorale (con riferimento alle elezioni regionali della Calabria del maggio 2005) ed alla gestione amministrativa del comparto della sanità pubblica e privata. L'ammontare del sequestro preventivo beni è di 5 milioni di euro.
18.11.2009
in Gioia Tauro (RC), interno area portuale, perquisizione di nr. 44 containers carichi di ananas e banane, provenienti dall'Ecuador e rinvenimento di nr. 26 involucri di forma rettangolare contenenti complessivamente kg. 28 circa di sostanza stupefacente del tipo cocaina, occultati all'interno del vano motore di 4 dei 44 containers perquisiti. L'operazione scaturisce dalle risultanze dell'attività investigativa convenzionalmente denominata "SOLARE".
24.11.2009
in Gioia Tauro (RC), interno area portuale, perquisizione di nr. 44 containers carichi di ananas e banane, provenienti dall'Ecuador e rinvenimento di nr. 28 involucri di forma rettangolare contenenti complessivamente kg. 32 circa di sostanza stupefacente del tipo cocaina, occultati all'interno del vano motore di 1 dei 44 containers perquisiti. L'operazione scaturisce dalle risultanze dell'attività investigativa convenzionalmente denominata "SOLARE".
30.11.2009
esecuzione di decreto di sequestro, emesso dal Tribunale di Reggio Calabria - Sezione Misure di Prevenzione, nei confronti del nucleo familiare di SARICA Gianpaolo, in atto detenuto per traffico sostanze stupefacenti nell'ambito dell'operazione c.d. "ZAPPA". Il valore dei beni ammonta a € 250.000,00 circa.
16.12.2009
esecuzione di 12 provvedimenti applicativi della misura di prevenzione patrimoniale con i quali sono stati sottoposti a sequestro beni mobili ed immobili di varia natura (abitazioni, terreni, patrimoni aziendali, attività commerciali, polizze assicurative, autovetture, conti correnti/depositi bancari) riconducibili a persone organiche e/o contigue alle consorterie mafiose"PELLE-VOTTARI" e "NIRTA-STRANGIO". Il valore complessivo ammonta a 200 milioni di euro circa (OPERAZIONE "FEHIDA 2").
22.12.2009
esecuzione di provvedimento di custodia nei confronti di 27 persone, indagate a vario titolo per reati di associazione di tipo mafioso (416 bis c.p.), associazione per delinquere finalizzata al riciclaggio (416 c.p.), contrabbando, ricettazione, contraffazione, falsità in atto pubblico e sottofatturazione. Medesimo contesto sono stati eseguiti sequestri preventivi finalizzati confisca per un valore complessivo di 50 milioni di euro. (OPERAZIONE "MAESTRO").
13.01.2010
esecuzione provvedimento di custodia cautelare a carico di 27 persone indagate, a vario titolo, per reati di associazione di tipo mafioso finalizzata alle estorsioni, alla illecita concorrenza mediante violenza o minaccia, traffico di sostanze stupefacenti, traffico di armi ed altro. L'attività investigativa consentiva di delineare gli ambiti operativi delle cosche "PANGALLO-MAESANO-FAVASULI" e "ZAVETTIERI" (OPERAZIONE "NUOVO POTERE").
13.02.2010
arresto di TRIMBOLI Saverio, inteso "u savetta", latitante per associazione per delinquere finalizzata al traffico di sostanze stupefacenti, inserito nell'elenco del Ministero dell'Interno dei 100 latitanti più pericolosi, ritenuto capo indiscusso dell'omonima cosca, operante in Platì, con ramificazioni in Piemonte e Lombardia.
15.02.2010
esecuzione provvedimento di custodia cautelare in carcere nei confronti di 8 persone, a vario titolo, ritenute responsabili dei reati di associazione per delinquere finalizzata alla rapina ad autotrasportatori ed operatori commerciali, al furto, alla ricettazione, alla illegale detenzione ed al porto abusivo di armi comuni da sparo e di armi da guerra, nonché alla illegale detenzione di sostanze stupefacenti. Nei confronti di ulteriori 2 persone veniva applicata la misura cautelare dell'obbligo di dimora nel comune di Rosarno (OPERAZIONE "GUN MAN").
22.02.2010
in Gioia Tauro (RC), interno area portuale, perquisizione di un container carico di listelli in legno, proveniente dal Paraguay e diretto a Venezia, e rinvenimento di nr. 1.547 involucri di cellophane dalla forma rettangolare, contenenti complessivamente kg. 100 circa di sostanza stupefacente del tipo cocaina, occultati in intercapedini ricavate all'interno dei listelli di legno.
18.03.2010
esecuzione provvedimento di custodia cautelare in carcere nei confronti di 6 persone ritenute responsabili, a vario titolo, di associazione di tipo mafioso cosca "URSINO" di Gioiosa Jonica (RC), finalizzata alle estorsioni, danneggiamenti, all'acquisizione diretta ed indiretta di attività economiche, al traffico di droga ed altro. Nel medesimo contesto venivano altresì eseguiti 7 decreti di perquisizioni locali, con contestuale avviso di garanzia, nei confronti di altrettanti soggetti anch'essi, a vario titolo, ritenuti affilati e contigui alla predetta associazione mafiosa (OPERAZIONE "MISTERO").
19.03.2010
esecuzione provvedimento di custodia cautelare a carico di 13 persone ritenute responsabili, a vario titolo, del delitto di detenzione e spaccio continuato di stupefacenti, del tipo cocaina e marijuana, e detenzione illegale di armi e munizioni (OPERAZIONE "SESSE'").
23.03.2010
esecuzione provvedimento di custodia cautelare a carico di 10 persone indagate, a vario titolo, per associazione per delinquere finalizzata al traffico di sostanze stupefacenti del tipo cocaina e marijuana, in varie zone della provincia di Reggio Calabria, Cosenza e Messina (OPERAZIONE "RETE").
08.04.2010
in Gioia Tauro (RC), interno area portuale, perquisizione di nr. 21 containers carichi di frutta esotica, provenienti dall'Ecuador, e rinvenimento di nr. 29 involucri dalla forma rettangolare, contenenti complessivamente kg. 30,145 di sostanza stupefacente del tipo cocaina, occultati tra il carico di un container.
15.04.2010
esecuzione provvedimento di custodia cautelare nei confronti di 14 soggetti indagati, a vario titolo, per associazione di tipo mafioso, estorsione, danneggiamento ed altro. L'indagine consentiva di delineare gli ambiti operativi della cosca "RODA'-CASILE" attiva in Condofuri. Contestualmente, il Commissariato Polstato di Condofuri eseguiva ulteriori 12 misure cautelari disposte con la medesima ordinanza (OPERAZIONE "PAROLA D'ONORE").
22.04.2010
esecuzione provvedimenti di fermo di indiziato di delitto a carico di 9 persone indagate per associazione di tipo mafioso, estorsione ed intestazione fittizia di beni. L'attività investigativa consentiva di fare luce sui ruoli di vertice assunti dagli indagati nella gestione delle cosche della fascia ionica "PELLE" di San Luca, "MORABITO" di Africo, "FICARA-LATELLA" di Reggio Calabria e nella designazione dei reggenti di alcuni "locali" della 'ndrangheta, evidenziandone le attuali strategie e confermandone l'evoluzione sotto il profilo organizzativo, con gerarchie interne, aree di competenza e cariche sovraordinate alla tradizionale struttura orizzontale (OPERAZIONE "REALE").
28.04.2010
esecuzione, congiunta con la Polizia di Stato, di 40 provvedimenti di fermo di indiziato di delitto nei confronti di affiliati alla cosca "PESCE", operante in Rosarno (RC), indagati, a vario titolo, per associazione di tipo mafioso, violazioni legge sulle armi e sulle munizioni, rapina, estorsione, intestazione fittizia di beni, riciclaggio ed impiego di denaro beni e proprietà di provenienza illecita. Nel medesimo contesto, personale del Comando Provinciale Guardia di Finanza di Reggio Calabria eseguiva un decreto di sequestro preventivo per un valore di circa 10 milioni di euro per società, beni aziendali e beni mobili riconducibili ad alcuni degli indagati. L'investigazione definiva i ruoli degli affiliati e le dinamiche all'interno della cosca, delineandone i compiti e l'operatività, accertando il reimpiego dei proventi delle attività illecite e attestando le cointeressenze economiche e i rapporti con le altre cosche operanti sul medesimo territorio (OPERAZIONE "ALL INSIDE").
03.05.2010
esecuzione provvedimento custodia cautelare in carcere nei confronti di 9 soggetti, a vario titolo ed in concorso, responsabili dei reati di estorsione consumata o tentata e danneggiamento, aggravati poiché commessi avvalendosi delle condizioni di cui ad art. 416 bis cp (OPERAZIONE "LAROSA").
07.05.2010
esecuzione provvedimento di custodia cautelare in carcere nei confronti di 12 soggetti affiliati, contigui e fiancheggiatori della cosca di 'ndrangheta dei "RUGA", attiva nei comuni della Vallata della Fiumara Stilaro, con ramificazioni nel centro e nord Italia, considerati responsabili, a vario titolo, di associazione finalizzata al traffico illecito di sostanze stupefacenti e detenzione illegale di sostanze psicotrope. Le indagini consentivano di acclarare l'esistenza di uno stabile sodalizio criminale, avente base operativa in Monasterace (RC), che si procacciava e spacciava stupefacenti, del tipo cocaina e marijuana, nei comuni ubicati nell'alto Jonio reggino e nel basso Jonio catanzarese. Nel corso dell'operazione venivano eseguite 23 perquisizioni domiciliari, nei confronti di altrettanti soggetti ritenuti affiliati e fiancheggiatori della medesima cosca di 'ndrangheta (OPERAZIONE "SICUREZZA").
18.05.2010
esecuzione provvedimento di custodia cautelare in carcere nei confronti di 6 persone ritenute responsabili dei reati di associazione di tipo mafioso - cosca "PELLE", intestazione fittizia di beni e riciclaggio. Nello stesso contesto, congiuntamente al Comando Provinciale della Guardia di Finanza di Reggio Calabria, veniva eseguito un provvedimento di sequestro preventivo di due società, del valore di 5 milioni di euro. Le attività costituiscono oggetto di approfondimenti investigativi e di accertamenti esperiti successivamente all'esecuzione dei provvedimenti eseguiti in data 22.04.2010 (OPERAZIONE "REALE 2").
20.05.2010
esecuzione provvedimento di custodia cautelare nei confronti di 4 persone ritenute responsabili, a vario titolo ed in concorso, dei reati di detenzione al fine di spaccio e spaccio di sostanze stupefacenti del tipo cocaina, hashish, marijuana, con l'aggravante della recidiva. Il provvedimento scaturisce dalle attività svolte nel corso dell'indagine denominata "LAROSA", eseguita in data 03.05.2010 (OPERAZIONE "LAROSA 2").