Camera Commercio, taglio province ennesimo duro colpo al nostro territorio

Crotone Attualità

Il taglio delle Province con meno di 220.000 abitanti previsto dalla manovra finanziaria rappresenterebbe l'ennesimo colpo alle spalle inflitto all'improvviso al territorio crotonese, senza alcuna coerenza con gli impegni presi verso il Mezzogiorno. La creazione della provincia di Crotone ha attratto risorse sul territorio ed ha portato alla nascita di tanti enti che hanno avvantaggiato le imprese ed i cittadini, prima costretti a pesanti via-vai dai palazzi catanzaresi. Crotone, dal momento di cui è divenuta provincia, ha goduto di una maggiore compattezza e solidità nel portare i propri problemi sui tavoli regionali e nazionali, perché solo chi vive sul territorio stesso può correttamente rappresentarlo, consapevole in prima persona di quelli che sono i pregi ed i difetti dello stesso e le strategie più opportune da attuare. Una manovra che mira a risanare i conti pubblici per affacciarsi sulla scena europea non può sacrificare proprio il principio di sussidiarietà che nel Trattato di Maastricht istitutivo dell'Unione ha trovato compimento stabilendo che l'intervento della mano pubblica sia portato dal livello più vicino al cittadino. Demandare lo stato di salute del nostro territorio a Catanzaro o a Cosenza significherebbe procrastinare a data da destinare le tante emergenze vissute da ciascuno di noi quotidianamente. Lo sviluppo imprenditoriale e la promozione dei prodotti di eccellenza, l'attrazione turistica, il deficit infrastrutturale, l'occupazione, il problema della sicurezza, la questione ambientale, andrebbero a finire sui tavoli di altre province già impegnate ad occuparsi di centinaia di comuni e, pertanto, poco solidali con le nostre priorità. Il passo del gambero non risolverebbe i problemi economici del nostro Paese ma acuirebbe ancora di più l'isolamento del crotonese, un territorio già disagiato ma che con i tanti sacrifici quotidiani dei cittadini, degli imprenditori e di chi con onestà e professionalità lavora nelle istituzioni sta cercando di risalire la china per garantire a ciascuno una migliore qualità della vita.