Il premio “Mia Martini” dalla Calabria sbarca a Parigi

Reggio Calabria Tempo Libero
Mia Martini

L'eco del successo della finale parigina del Premio Mia Martini ha valicato le Alpi ed è arrivata in Italia. Come era stato già annunciato: "Il Premio Mia Martini alla conquista dell'Europa", è ora una felice realtà. Nei giorni scorsi, presso il Polo Culturale di Alfortville, l'aria che si è respirava era di una grande festa della musica. Una festa a cui hanno partecipato numerosissime persone che hanno affollato la sala, non prima di aver atteso in fila per lungo tempo con il solo desiderio di trascorrere una serata piena di emozioni nel ricordo dell'indimenticabile Mia Martini. Un'artista, Mimì, che in terra francese ha raccolto enormi consensi: memorabile la serie di recital che negli anni '70 la cantante calabrese ha tenuto insieme a Charles Aznauvour nel tempio della musica parigina, l'Olympia. Questo filo che lega Mia Martini alla Francia è stato quest'anno ripreso grazie all'impegno di Mario Porpiglia, Presidente del Comites di Parigi (che ha l'obiettivo di favorire le attività sociali e culturali dei cittadini italiani nel mondo) e organizzatore dell'evento. La sua tenacia e perseveranza hanno permesso di dare il via a una bellissima collaborazione con il Patron del Premio Mia Martini Nino Romeo, applauditissimo e acclamatissimo durante la serata. A Romeo, infatti, da parte del Comites di Parigi, è andato il "Premio Internazionale della Televisione nel Mondo" per la sua azione a favore dello sviluppo della cultura mediante le trasmissioni di qualità. Dalla finale di Parigi, sono stati ammessi alla fase conclusiva: Ninha Rose (Parigi), Maria Gissi (Marsiglia), Fred'Angelo (Parigi), Yvon Chataignier (Parigi) che il prossimo ottobre saranno protagonisti della fase conclusiva di Bagnara Calabra. Sono intervenuti alla serata di Parigi: Luca Maestripieri (Console Generale dell'Italia a Parigi), René Rouquet (Deputato e Sindaco di Alfortville), Jean-Claude Kennedy (Sindaco di Vitry sur Seine) e numerose personalità. Nel frattempo e fino al 20 giugno, nel quartier generale di Bagnara Calabra, stanno pervenendo gli inediti degli oltre cento artisti che concorreranno per la sezione "Nuove Proposte per l'Europa 2010". Un trofeo che in questa edizione ha un valore aggiunto: avere nella fase conclusiva molti rappresentanti che porteranno il nome del premio Mia Martini in giro per l'Europa e per il mondo.