L'Istituto S. Anna al tavolo con i più importanti ricercatori mondiali sullo stato vegetativo
L'Istituto S. Anna al tavolo con i più importanti ricercatori mondiali sullo stato vegetativo
Il prof. Michele Papa ha organizzato a Salerno dal 4 al 7 luglio, presso il Campus Universitario Baronissi, la III Conferenza internazionale su coma e coscienza, alla quale hanno partecipato numerosi ricercatori provenienti da tutta Europa e dagli Stati Uniti. L'Istituto S. Anna, sotto l'egida del Ministero del Lavoro della Salute e delle Politiche Sociali, ha avuto il compito di organizzare, in seno a questa importante conferenza, una tavola rotonda sul tema "Coscienza e Stato Vegetativo", alla quale hanno preso parte i più accreditati scienziati di questa delicatissima branca medica: G. Celesia (USA), W. Sannita (Italia), A. Zeman (Inghilterra), G. Dolce (Direttore Scientifico Istituto S. Anna), J. L. Carrion (Spagna), M. Monti (Inghilterra), R. Elefante (Italia), L. Sazbon (Israele), S. Laureys (Belgio), considerato oggi punto di riferimento sugli stati vegetativi. Ciò che è emerso dai vari interventi dei relatori è che lo stato vegetativo viene sempre più assimilato ad una gravissima disabilità del sistema cognitivo, di fatto però non esiste ancora un metodo che sia in grado di valutarne il grado; va perciò ridisegnato il quadro scientifico, ormai profondamente mutato rispetto a quello illustrato sedici anni fa dalla "Multi Society Task force on Pvs". I lavori scientifici presentati dall'Istituto S. Anna hanno ricevuto consensi unanimi e particolare interesse dell'intera comunità scientifica ha suscitato il modello organizzativo "S. Anna" con il suo "continuum terapeutico", che prevede per ogni fase della malattia un approccio specifico. Le abilità cliniche e scientifiche della Calabria per tre giorni sono state al centro di un convegno di altissimo livello.