Concluso il Premio Music Award dedicato a Luciano Luciani
Nella splendida cornice del teatro Unical, gremito di un pubblico raffinato e alla presenza di molte autorità, si è conclusa la serata finale della sesta edizione del Premio Internazionale Music Award, dedicato al Maestro cosentino Luciano Luciani.
Tantissimi i giovani talenti che, dopo essersi esibiti tra gli applausi entusiasti, hanno ritirato i premi previsti per le varie sezioni.
Ad esibirsi per primi sono stati i giovani artisti del concorso più prestigioso, il Pianistico Internazionale, che anche quest’anno ha visto in passerella giovani di decine di nazioni diverse, sotto l’attenta lente d’ingrandimento della prestigiosa giuria composta da Maestri di grande rilievo nel panorama pianistico Internazionale, quali: Francois-Joel Thiollier Cristiano Burato, Anna Kravtchenko, Antonella Calvelli e Massimiliano Ferranti.
A vincere il primo premio è stata Anna Bulkina del Turkmenistan, la Russa Evgeny Starodubtsev si è aggiudicata il secondo, mentre il terzo è stato assegnato a Vasily Gvozedetsky , pure di nazionalità Russa.
Anche quest’anno la giuria si è trovata di fronte a concorrenti di grandi capacità e in possesso di notevole maturità pianistica. “tutti i finalisti avrebbero meritato di vincere il primo premio” ha sostenuto il Presidente della commissione Francois-Joel Thiollier, “ tuttavia, alla fine, in ossequio al regolamento e dopo attenta valutazione, abbiamo deciso di proclamare vincitrice la giovane pianista del Turkmenistan.
Il primo ad esibirsi sul palco, il terzo classificato Vasily Gvozedetsky, che ha eseguito con virtuosismo il “Rondò Capriccioso” di Mendelsson.
Evgeny Starodubtsev, si è cimentato con la sonata di Petrushka, e infine, la vincitrice Anna Bulkina ha dedicato al pubblico la composizione di Listz, omaggio all’ Italia, “Dante”
Si sono poi esibiti i vincitori della Sezione del Concorso Nazionale per le varie categorie.
Per la sezione pianoforte il giovane Francesco Tropea, classificato primo assoluto insieme al pianista Antonio Stella di appena 12 anni. Primo premio anche per Alessandro Greco, Roberto Boschelli, Petrone Alessia e Fabrizio Ferrari, tutti giovani del Conservatorio di Cosenza che ancora una volta si è rivelato bacino di talenti guidati da insegnanti validi. Nella sezione musica da camera il duo “Dinamika” composto da Danilo Perticaro al sassofono e Giovanni Marsico al Pianoforte.
La sezione fiati, dove si è verificato un ex aequo, è stata rappresentata dall’esibizione di Fabio Rossin, sassofonista e Mario Mazzulla, clarinettista.
La sezione archi ha visto classificarsi al primo posto nelle categorie dei più piccoli, A e B due splendide sorelline romane, Isabella Testa, di soli 6 anni, che ha eseguito il tema e variazioni di Dankla sul tema di Pacini ed Eleonora Testa di dieci anni che ha incantato la platea con la “Tarantella” di Karl Popper. Entrambe hanno conseguito il primo premio assoluto con il massimo dei voti.
Primo premio assoluto anche per il giovane violinista cosentino Pasquale Allegretti Gravina, che ha mostrato una padronanza tecnica che solo i grandi e navigati professionisti posseggono e una sensibilità fuori dal comune.
Molto partecipata la sezione Licei Musicali, specialmente dai ragazzi frequentanti il “Lucrezia Della Valle” di Cosenza, che ha visto premiare l’ensemble di archi pianoforte e percussioni, diretta dal Maestro Antonio Pisciotta e il duo Sassofono, Fabrizio Martino e Pianoforte Michele Brogno.
Nella sezione delle Scuole Medie hanno vinto l’Orchestra dell’Istituto Comprensivo di Acri diretta dal Maestro Francesco Spezzano, che si è esibita anche nella serata finale, e l’Orchestra dell’Istituto Comprensivo Rende Quattromiglia diretta dal Maestro Franco Rodolfo Aiello.
Sempre per le scuole medie, borsa di studio per il gruppo da camera della scuola Zumbini diretta dal Maestro Paolo Fiorillo e per i solisti il giovane violinista di Paola, Enrico Gabriele.
Secondo il Consigliere Regionale Mario D’Acri “L’obiettivo di avvicinare, in momento così difficile, i giovani alla musica”, è stato ancora una volta raggiunto, così come quello di dimostrare che la Calabria è anche ricca di cultura, iniziative, professionalità e opportunità.
“Un’iniziativa, dunque”, ha concluso d’Acri, “che rientra nella strategia globale della Regione, costantemente impegnata a incoraggiare la crescita culturale del territorio, puntando sulla valorizzazione di quelle iniziative che hanno un elevato livello qualitativo e che vedono soprattutto la partecipazione del mondo giovanile.
Parole di soddisfazione anche quelle dei padroni di casa, il Magnifico Rettore dell’Università della Calabria, il professore Gino Crisci, il quale ha, tra l’altro, ricordato come da diversi anni L’Unical, con le sue due Strutture, concorre a favorire la crescita culturale della Calabria.
Il sindaco di Rende. Avv. Marcello Manna, ha accolto con soddisfazione la nuova location del concorso, i cui contenuti meritano, anche per il futuro, l’attenzione dell’Amministrazione.
Piena soddisfazione espressa anche dal Presidente dell’Associazione organizzatrice, Paolo Luciani, il quale ha affermato che “merito della crescita della manifestazione, divenuta ormai di livello internazionale, è gran parte da assegnare alla capacità di fare “rete”.
“la sinergia tra Associazionismo e Istituzioni”, ha concluso Luciani , “è l’unico modo possibile per raggiungere risultati di rilievo. Di là dai colori politici, il compito, se non il dovere, di tutti è quello di cooperare per le future generazioni soprattutto valorizzando e promuovendo la cultura e l’arte di qualità, che in loro racchiudono gli elementi fondamentali della libertà di esprimersi”.