“Tre serate con la Skanderberg ”
Sul palco del Cine-Teatro Garden di Rende si misurerà la prestigiosa Compagnia di balletto Skanderberg e gli attori e cantanti della Scuola d’Arte Mirella Castriota, fucina di giovani talenti del territorio. Il 9, 10 e 11 giugno, tre serate dedicate alla danza classica, moderna e al musical.
L’esordio, al Cine-Teatro Garden, sarà affidato domani martedì 9 giugno, alle ore 20.30, con lo spettacolo di danza classica “Suite” tratto dai capolavori “Paquita” e “Le Corsaire”. Due atti ispirati, dunque, al capolavoro di di Edouard Deldevez e al balletto scritto da Lord Byron e musicato da Adolphe Adam. Coreografie dei maestri: Ketty Paolinelli, Gabriel Roman e Angela Tiesi
Mercoledì 10 giugno, alle ore 20.30, sarà la volta dello spettacolo “Mediterraneo” Spettacolo in due atti di danza moderna, jazz, contemporanea, tip tap e hip hop. Ispirato ai riti e alle tradizioni del popoli del Mediterraneo sulla voce narrante dell'attore Francesco Mastroianni. Coreografie dei maestri: Patrizia Castriota, Angela Tiesi, Nilde Serpa e Lia Molinaro.
Il gran finale è affidato al Musical “Rinaldo in campo”, giovedì 11 giugno, al Cine- Teatro Garden, alle ore 20.30. Ispirato a una delle più famose commedie musicali della coppia Garinei e Giovannini. Debuttò nel 1961 con il grande Domenico Modugno e all'epoca con l'affascinante Delia Scala.
Si tratta della X produzione della Compagnia di balletto Skanderberg, assieme ai giovani e talentuosi attori e cantanti della “Scuola d’Arte” di Mirella Castriota diretti dalla regista e coreografa Patrizia Castriota e dall’attore Luca Ziccarelli. La direzione artistica è di Mirella Castriota e la direzione tecnica è affidata a Gianfranco Mastroianni.
“Anche quest'anno rendiamo omaggio alla tradizione della commedia musicale italiana. Dopo le incursioni nei musical di Broadway, con l’indimenticabile “The Lion King” e l'epopea biblica di “Mosè”, l'anno scorso siamo tornati a indagare i maestri Garinei e Giovannini con Un Paio d'ali - spiega il direttore artistico, Mirella Castriota – questa volta affronteremo un'opera originale del loro repertorio”.
“Si tratta di un'avvincente storia d'amore e di patriottismo - racconta la regista Patrizia Castriota – per la prima volta Garinei e Giovannini misero in scena la morte del protagonista. Prima ancora del successo che fu poi il Rugantino. Una commedia che ha i suoi momenti divertenti e che ripercorre un pezzo della nostra storia d'Italia. L'unità d'Italia è stato un processo e difficile che nel Sud ebbe anche drammatiche conseguenze. La nostra sarà una messa in scena che rende omaggio al testo di Garinei e Giovannini.
In realtà, il regista Luca Zicarelli ha inserito trame e personaggi inediti che arricchiscono con una vena comica la trama originale. Le musiche sono firmate da Domenico Modugno, tra questi brani indimenticabili come “Notte chiara”. I costumi come le scene (realizzate dalla scenografa Alessia Lucchetta) renderanno omaggio alla commedia del 1961. Anche in questo musical abbiamo puntato sui momenti di danza, creando coreografie inedite firmate dalle maestre Angela Tiesi e Lia Molinaro. Per quanto riguarda il canto e la recitazione, abbiamo riportato fedelmente la storia ispirandoci al ritmo divertente e gustoso della commedia che vide la strepitosa coppia Modugno- Scala. Come sempre – conclude – daremo molto spazio alla danza e alla commistione di stili”.