Fuochi di San Marco, lunedì 24 Rossano illumina il centro storico
51 fuochi in tutto il centro storico, di cui 4 promossi e patrocinati dall’Amministrazione Comunale di Rossano. Un’importante apertura e sinergia senza precedenti con tutte le associazioni cittadine. Numerosi i partner. Per la prima volta un’area destinata esclusivamente ai bambini, oltre al fuoco, in Piazza San Bartolomeo.
Un Protocollo d’intesa tra il Comune, Coldiretti, CIA e Slow Food per la valorizzazione della natura storica dell’evento e la promozione delle produzioni locali: nel perimetro della città alta, preferenza alle eccellenze enogastronomiche.
Sono, queste, alcune delle più importanti novità emerse e condivise della 181esima edizione dei Fuochi Di San Marco, patrocinata dalla Provincia di Cosenza, in programma per la serata e la notte di Lunedì 24 Aprile, illustrata sabato mattina in una conferenza promossa dal vicesindaco ed assessore al turismo Aldo Zagarese.
Coordinati da Lenin Montesanto, sono intervenuti Anna Calabrò responsabile dell’ufficio comunale turismo, Antonio Mazzieri dell’associazione Luce, Cesare Anselmi segretario del convivium Slow Food Pollino Sibaritide Arberia, Francesco Ratti per il Wwf, Ranieri Filippelli per Coldiretti Rossano, Federico Smurra presidente della Pr Loco cittadina, Tonino Caracciolo per il Circolo Culturale Rossanese ed il consigliere comunale Francesco Russo in rappresentanza dell’Amministrazione Comunale di Crosia.
“Il ruolo di tutte le associazioni cittadine coinvolte – ha esordito il vicesindaco – rappresenta senza ombra di dubbio il valore aggiunto di questa edizione Fei fuochi di San Marco. Così come il coinvolgimento, per la prima volta, dei territori vicini (hanno già aderito i comuni di Cariati, Crosia e Cassano che saranno presenti con un loro stand istituzionale).”
I 4 fuochi patrocinati dall’Amministrazione Comunale saranno situati in Piazza Steri, in via Toscano Mandatoriccio, a San Marco e, altra novità, davanti la Cattedrale Dell’achiropita. All’ingresso della Città alta, in Piazza Ss. Anargiri, ad accogliere cittadini ed ospiti sarà il Convivium Slow Food Pollino Sibaritide Arberia. È previsto anche un concorso fotografico a premi promosso dall’Associazione Luce. Due le navette che garantiranno per tutta la notte il collegamento dallo Scalo al Centro Storico.