Premio CrotoneOk, riconoscimenti ai crotonesi che hanno dato lustro alla città

Crotone Tempo Libero

Un anno CrotoneOk è il premio che dal 2011 assegna un riconoscimento ai crotonesi che hanno portato lustro alla città. Tre i premi che verranno assegnati: “Personaggio Ok”, “Messaggio Ok” e “Un Ok in Rossoblu” che è dedicato alla memoria di Peppino Messinetti e che è riservato ai protagonisti dello sport crotonese.

Per l’edizione di questo anno, dopo il Prefetto Vincenzo Panico (2011), Carmine Abate (2012), Tina De Raffaele (2013), Massimo Drago (2014), Simone Borrelli (2015) e Raffaele Vrenna (2016), il Personaggio Ok 2017 è la volta di Michele Affidato.

Il premio per “Messaggio Ok”, va invece ad Angelo e Carlo Gallo del Teatro della Maruca. Prima di loro, a ricevere questo riconoscimento è stata la chef stellata Caterina Ceraudo. Il premio Rossoblu, che da quest'anno è dedicato alla memoria del giornalista Peppino Messinetti, è stato assegnato a Tobia Loriga, lo scorso anno era toccato invece a Francesco Verri presidente del Club Velico Crotone.

Il premio è andato ad Affidato perché la sua arte ha calcato i palcoscenici delle più importanti manifestazioni nazionali ed internazionali. I suoi gioielli hanno impreziosito eventi e iniziative, le sue creazioni d'arte sacra hanno fatto il giro del mondo. Il maestro orafo Michele Affidato è simbolo della Calabria operosa, bella, quella da ammirare e da elogiare, ma soprattutto è un crotonese che ama la sua terra e che continua attraverso il suo lavoro a dare lustro alla nostra cultura, alla nostra tradizione, alla città di Crotone.

Fresco di nomina ad ambasciatore Unicef per la Calabria - nomina arrivata a circa un anno e mezzo di distanza da quella di testimonial - grazie a lui è stato possibile, nell'anno appena trascorso, un gemellaggio tra la città di Crotone e Chestokowa. Michele Affidato, dopo aver realizzato le opere per la Madonna polacca ha aperto le porte all'incontro tra due realtà unite dalla devozione verso la Vergine. Ecco perché, il personaggio ok 2017 non può che essere lui un uomo, un artista, un crotonese doc.

Il premio messaggio ok è stato conferito ai fratelli Gallo perché in una terra da sempre costretta a salutare i suoi figli, c'è ancora chi mantiene accesa la speranza. Due fratelli, due talenti, un sogno da coltivare e la voglia di restare nella propria città.

Angelo e Carlo Gallo sono due artisti che con sacrificio e decisione hanno regalato a Crotone un'opportunità. Angelo e Carlo, con il Teatro Della Maruca, hanno deciso di mettere la loro arte, la loro passione e la loro professionalità, a servizio di un territorio che ha fame di cultura. Ma non solo. Entrambi continuano a collezionare gratificazioni a livello nazionale.

Angelo e Carlo, figli di una terra in cui “fare”, e soprattutto fare cultura, è davvero difficile, rappresentano la speranza, la forza, la tenacia, sono il messaggio più bello per i nostri giovani, per chi questa la città non vuole lasciarla ma cambiarla in meglio. Attraverso l'impegno del loro lavoro, hanno lanciato quel messaggio Ok di cui i nostri ragazzi hanno bisogno.

Il premio ok in rossoblu è andato a Tobia Loriga che ha ereditato le nobili caratteristiche dei leggendari atleti della Magna Grecia e le ha mostrate al mondo intero. Il 3 marzo 2017 “lo squalo” crotonese conquista il titolo di campione italiano di Box di pesi weltwr, e lo fa nella sua città, in una cornice interamente rossoblu. Quella di Loriga diventa così la vittoria dell’intera comunità crotonese, e non solo di quella sportiva.

A luglio, Tobia viene sfidato da Dario Morello al PalaBadminton di Milano, perde il titolo ai punti ma in realtà, per la sua città, che segue l’incontro in diretta televisiva da casa e anche sul lungomare dove viene allestito un maxi schermo, rimane un campione assoluto, nel corso della competizione infatti l’unico messaggio lanciato da Loriga era rivolto alla sua amata terra. Tobia con orgoglio ha portato in alto il nome della città di Crotone scrivendo l’ennesima, incredibile pagina di sport.