Ritorno alle Radici: archiviata a Corigliano la due giorni con gli studenti emigrati

Cosenza Attualità

Promosso dall’Istituto Calabrese di Politiche Internazionali (Iscapi), l’evento itinerante di ritorno alle Radici ha archiviato la due giorni, che ha portato gli studenti stranieri, di origini calabresi, figli e nipoti di emigrati, alla scoperta del territorio e dell’identità più autentica.

Nei giorni scorsi l’assessore alla Città della Cultura Donatella Novellis, ha incontrato gli operatori dell’informazione con il Presidente dell’Iscapi Salvatore Laporta, il vicesindaco Claudio Malavolta che ha accolto ufficialmente la delegazione nel Centro Storico di Corigliano e l’assessore Anna Maria Turano. Sono intervenuti anche Francesco Marino per la Rete Turistica, Santo Perri della Eranos Sybaris e per la Pro Loco Corigliano Valeria Capalbo. A chiudere la conferenza stampa moderata da Lenin Montesanto sono stati gli interventi emozionati e commossi delle ragazze e dei ragazzi partecipanti al Progetto.

La Novellis ha colto l’occasione per ringraziare la rete di associazioni ed imprenditori che con il loro prezioso contributo ha reso possibile l’accoglienza del progetto: lunedì all’arrivo gli studenti sono stati accolti da una delegazione istituzionale in Villa Santa Margherita e a suon di tarantelle sono stati accompagnati fino al Castello Ducale dove si è svolta la presentazione ufficiale prima della full immersion nell’Azienda Minisci.

Ieri il Progetto Scuola Calabria ha fatto tappa al Centro Storico di Rossano guidati dall’associazione Insieme per Camminare. Hanno incontrato la poetessa Anna Lauria dell’associazione Aglaia. Il pranzo identitario è stato preparato dall’Istituto Alberghiero ed è stato servito nella cornice di Palazzo San Bernardino. Degustazioni identitarie con l’associazione Rossano Purpurea; visita alla mostra en plein air del Centro Arte Club ed animazione hanno arricchito il tour degli speciali ospiti.