Inaugurato il nuovo Cad-Lab al Liceo artistico di Rossano
E' stato inaugurato, nella mattinata di martedì 15 ottobre 2019, il nuovo laboratorio “Lab-Cad” al Liceo Artistico di Rossano centro. Alla significativa cerimonia d'inaugurazione hanno preso parte, oltre ad Antonio Franco Pistoia (Dirigente Scolastico del Polo Liceale di Rossano), Donatella Novellis (Assessore alla Cultura del comune unico di Corigliano-Rossano), don Pino Straface (Vicario Generale della Diocesi di Rossano-Cariati), ma anche gli stessi alunni ed i docenti del Liceo Artistico.
In mattinata, dopo il taglio del nastro e la benedizione del nuovo laboratorio da parte di don Pino Straface, si è proceduto alla visita e alla simulazione di alcuni elaborati che ha visto all'opera alcuni alunni. La funzionalità di base di un CAD riguarda l'introduzione alla modellazione solida: disegno di profili, parametrizzazione della forma del profilo attraverso vincoli geometrici, estensione volumetrica della feature e opzioni di parametrizzazione del volume. I sistemi CAD sono software che assistono lo sviluppo di un progetto lungo l’iter di una progettazione. Un’altra proprietà importante del CAD è l’associatività dei disegni. Il disegno del componente è collegato ai suoi file di messa in tavola o di assieme per cui ogni sua modifica si ripercuoterà in maniera “automatica” sui file derivati. Questo riduce i tempi di esecuzione durante la fase di sviluppo di un progetto.
La modellazione solida di parti o assiemi gode dell’automazione delle funzioni di disegno consentendo di evitare operazioni ripetute attraverso l’uso di comandi di: traslazione, rotazione, simmetria, duplicazione secondo percorsi. Con le funzioni di interrogazione si possono ottenere indicazioni di posizione, distanza, geometria delle masse. Mentre con la manipolazione delle viste, attraverso i comandi di: zoom, pan (inquadramento panoramico) e proiezione, si possono visualizzare, in modalità wireframe (solo spigoli in vista) oppure solid (visione del volume), i modelli in modo interattivo e sotto ogni angolazione.
Attraverso il rendering è possibile creare immagini realistiche del modello attribuendogli le caratteristiche visive della superficie (una texture ovvero un’immagine realistica relativa al tipo di materiale) ed inserendolo in un ambiente illuminato. Di fondamentale importanza, poi, è la strutturazione del disegno (a strati, ad albero, referenziata). La strutturazione indica i legami tra le diverse entità geometriche del disegno. Questo, in sintesi, l'importanza di utilizzare il programma CAD anche nelle diverse attività didattiche all'interno del Liceo Artistico di cui i veri protagonisti dovranno essere gli alunni. Sia il Dirigente Pistoia e sia l'Assessore Donatella Novellis hanno voluto augurare, nel corso dei loro ripetitivi interventi, buon lavoro ai docenti e agli alunni facendo tesoro del nuovo laboratorio che è di fondamentale importanza per quanto riguarda il loro percorso scolastico in vista delle prossime scommesse future.