Successo per l’evento “Il Giovane Alareix e il suo tesoro”
Grande successo per la puntata speciale dedicata ad Alarico nell’ambito della rassegna “Calabrie Italia Mondo conversazioni emozionali sulle bellezze pret-à-porter della Calabria”. Domenica 19 aprile si è infatti tenuto un evento speciale sulla pagina Facebook “Il senso del tempo il valore di un posto”, curato da Paola Morano (esperta d'arte e guida turistica), dallo storico Stefano Vecchione e dal regista Gianfranco Confessore. L’obiettivo dello speciale, oltre a decantare le imprese dell’importante Re Alarico, è stato quello di promuovere il rilancio turistico post covid19. Partendo proprio dalla regione Calabria, dalle sue tante storie e leggende in quanto punto di inizio per vivere percorsi esperienziali.
Cosenza, la ridente città dei Bruzi, è stata luogo fatale per un re che deve la sua immortalità ad una suggestiva narrazione che lo vuole sepolto nel letto del fiume Busento. Il popolo germanico dei Goti era considerato barbaro perché non parlava né greco né latino e ,in senso traslato, indicava per i greci il “forestiero”. La calata dei barbari in Italia, avvenuta nella tarda età imperiale, si inserisce in un periodo di mutazioni culturali. E’ indubbio che attraverso le scorrerie e gli insediamenti delle genti germaniche siano cambiate le condizioni della vita quotidiana e dei suoi fondamenti morali nei vari centri abitati e, in modo particolare, a Roma, che da centro di dominio e divulgazione greco-latina diventerà poi luogo di consacrazione e diffusione del Cristianesimo.
La storia di Alarico I il Balta, era già scritta nel suo nome che era Alareix (il re di tutti) discendente dal dio Balder figlio di Odino, nacque a Perice, nel 370 nell’antica Dacia (attuale Romania) alla foce del Danubio ai confini con l’impero e come tutta la sua gente conosceva il greco ed il latino. Alarico corporatura atletica, chioma bionda rossiccia, occhi chiari, bello e forte condottiero con il suo cavallo bianco non temeva rivali, visse la maggior parte dei suoi giorni a contatto con i Romani, assorbendone usi e costumi. Le fonti storiche narrano che vestiva generalmente l’uniforme degli ausiliari romani e portava calzoni germanici.
Il re dei Visigoti, detto il balta (audace), federati dell’impero romano, aspirava al comando delle legioni imperiali, e puntò prima verso l’impero d’Oriente e poi all’Italia approfittando della debolezza dell’impero diviso in due. C’è da considerare che quando Alarico invase Roma, che si diceva caput mundi, essa non era più la capitale dell’impero romano, perché Costantino, l’imperatore che rese possibile il trionfo del cristianesimo nell’Impero, aveva fondato una nuova capitale, Costantinopoli, sul luogo dell’antica Bisanzio. Alarico non odiava Roma, ma perché Onorio, imperatore d’Occidente, non accettò di concedergli la dignità di magister militum.
Alarico fu fermato per ben 2 volte dallo stesso Stilicone, generale romano e, dopo aver tentato invano di accordarsi con l’imperatore Onorio, avanzò su Roma. Il 24 agosto attraverso la via Salaria , i Goti marciarono sull’urbe mettendo a ferro e fuoco la città spogliandola di ogni bene arrivarono al Quirinale raggiungendo poi l’area dei fori danneggiando la parte a nord dei fori oltre che la Basilica Emilia e quella Giulia saccheggiando il tempio della pace al cui interno erano presenti i tesori di guerra dei romani tra cui manufatti originali greci di Fidia di Mirone oltre che numerose opere d’arte preziosissime , il foro della pace, dove erano allocate le spoglie del tempio di Salomone tra cui il candelabro d’oro a sette bracci e l’Arca dell’Alleanza depredati da Tito nel 70 d.C., e celebrati nell’arco trionfale a lui dedicato. Le fonti antiche tramandano che nonostante la ferocia del saccheggio, che durò 3 giorni, i barbari risparmiarono i principali edifici sacri e quelli che vi avevano trovato rifugio.
Alarico, considerato strumento della punizione divina, risparmiò solo le chiese ed il tesoro degli apostoli, che fu portato in Vaticano. Non potendo aspirare alla toga imperiale perché «barbaro», comandò una rapida ritirata nonostante Roma potesse dare tanto ancora. Mancavano, però, i viveri per i suoi Goti, che tormentati dalla fame presero assieme al loro re la strada verso sud. Lasciarono la città eterna con il ricco bottino e con un gran numero di prigionieri tra cui Galla Placidia sorella dell’imperatore Onorio e il generale romano di origine illirica, Ezio. Alarico intendeva passare in Sicilia e poi in Africa, che all’epoca erano province romane ricche e tranquille, adatte quindi a dare finalmente una patria al popolo dei Goti. I barbari in 400.000 marciarono percorrendo la via Annia-Popilia diretti verso Reggio Calabria. Arrivati alla punta dello stivale, incendiarono la città e successivamente tentarono di attraversare il tempestoso stretto di Messina, ma molte navi in numero incalcolabile, di tutte le forme e dimensioni, naufragarono o andarono disperse.
Anche Spartaco come Alarico non era riuscito ad attraversare lo stretto di Messina. I Visigoti, non potendo più raggiungere Carthago (Cartagine), città adatta a diventare la loro capitale, furono costretti a percorrere la strada a ritroso avendo come meta la Gallia. Alarico con estrema libertà attraversò la terra dei Brettii e Cosenza che al tempo contava circa 2000 abitanti fino ad accamparsi nel vallum dove il Crati incontra il Busento. Ma la vita dell’ormai quarantenne condottiero venne bruscamente interrotta. Lo storico Jordanes, vescovo di Crotone, conferma la tesi della sepoltura di Alarico nel Busento, poiché afferma di averlo letto nella Historia Gothica di Cassiodoro di Squillace.
Ma quale fu la causa della morte di Alarico? Venne colpito da un dardo, oppure da febbre malarica o forse morì a seguito di un avvelenamento per mano della stessa Galla Placidia, oppure sfibrato da una vita durissima, che per i Goti durava in media 40 anni ?. Certo è che gli schiavi deviarono il letto del fiume Busento, scavarono una fossa profonda e seppellirono il Re con l’armatura, il suo cavallo, oltre che con un cospicuo tesoro, fatto di trofei regali e un ricco corredo funerario.
Affinché non fosse svelato il luogo di sepoltura, furono massacrati tutti coloro che avevano seppellito il re dei Goti e lo avevano consegnato alla leggenda. Daniel Costa, che ha pubblicato il volume The Treasury of Alaric, sostiene che in esso era compreso il forziere contenente antichi documenti ebraici, come pergamene, rotoli, codici, monete d’oro e d’argento e fra i tanti cimeli storici anche il candelabro a sette bracci d’oro massiccio, rappresentato nell’arco di Tito a Roma. I Visigoti, guidati da Ataulfo, cognato e successore di Alarico, si diressero verso la Gallia meridionale, dove a Narbona furono celebrate le nozze di Ataulfo e Galla Placidia, che ricevette come dono nuziale l’altra parte del tesoro sottratto a Roma da Alarico, come testimoniò lo storico coevo, Olimpiodoro di Tebe. In tanti cercarono il re ed il suo tesoro durante il corso del tempo e sotto il regime fascista nel 1937, ci fu la massima diffusione del mito di Alarico, addirittura Heimrich Himmler, capo delle SS. Naziste seguì personalmente una campagna di scavi, che non portò ad alcun risultato concreto.
La storia del re Barbaro diventa fonte d’ispirazione anche per grandi poeti e scrittori come August Von Platen che scrive nel 1820 “La tomba nel Busento “ tradotta da Giosuè Carducci, grazie al quale il luogo del mito si trasforma in un paesaggio letterario entrando definitivamente nell’immaginario Europeo.