Bankitalia: Covid ed economia, la pandemia in Calabria manda giù il Pil di 9 punti

Calabria Attualità

Le misure di distanziamento fisico e la chiusura parziale delle attività durante lo scorso 2020, oltre al clima di paura e incertezza legato alla diffusione del Covid-19, hanno avuto delle pesanti ripercussioni sull'economia calabrese, che si trovava già in una fase di sostanziale stagnazione.

Sulla base dei dati Prometeia, lo scorso anno il PIL della nostra regione, in termini reali, sarebbe sceso di circa 9 punti percentuali, un dato sostanzialmente in linea con il resto del Paese.

Sono questi i numeri che emergono dal rapporto annuale della Banca d’Italia su “L’economia della Calabria(QUI), reso pubblico proprio stamani.

Secondo il report, quindi, La caduta dell'attività economica è stata particolarmente ampia nel primo semestre dell'anno, in connessione anche al blocco più intenso e generalizzato della mobilità; dopo una ripresa nei mesi estivi, le nuove misure di contenimento introdotte per fronteggiare la seconda ondata pandemica avrebbero determinato una ulteriore contrazione, seppure più contenuta rispetto a quanto osservato in primavera.

Nel breve termine, la ripresa dell'attività economica sarà favorita dai progressi della campagna vaccinale di contrasto all'epidemia avviata in Italia a fine 2020.

In base agli ultimi dati disponibili, riferiti al 30 maggio di quest’anno, le dosi somministrate in Calabria sono state 66 ogni 100 abitanti (69 a livello nazionale); dopo la priorità assegnata ad alcune categorie di soggetti e agli ultra ottantenni, il piano vaccinale si è progressivamente esteso a fasce di età più giovani.

A fine maggio il 44 per cento della popolazione calabrese con più di 16 anni aveva ricevuto almeno la prima dose di vaccino, e il 22 per cento aveva completato il ciclo vaccinale, a fronte di un obiettivo posto dal Piano nazionale di vaccinazione del 13 marzo 2021 di arrivare entro fine settembre alla copertura di almeno l'80 per cento della popolazione.

In prospettiva, quindi, l'economia regionale potrebbe trarre impulso dai programmi pubblici avviati in risposta alla crisi pandemica, tra cui in particolare il Pnrr, ovvero il Piano nazionale di ripresa e resilienza, soprattutto qualora questi riescano a incidere sui ritardi che condizionano il sistema produttivo calabrese, con riguardo ad esempio alla dotazione di infrastrutture e ai livelli di digitalizzazione.

IMPRESE, GIÙ IL FATTURATO

L'emergenza Covid-19 ha avuto rilevanti ripercussioni sull'attività delle imprese. Le indagini di Bankitalia segnalano una diminuzione del fatturato molto diffusa per le aziende operanti in regione, riflettendo essenzialmente il forte calo dei consumi, oltre che i provvedimenti di chiusura e le altre restrizioni adottate per arginare la pandemia.

Nel contempo, le imprese hanno ulteriormente ridotto i propri livelli di investimento, che già negli anni precedenti erano risultati contenuti, soprattutto con riguardo agli investimenti più avanzati in risorse immateriali e tecnologie digitali.

Il settore più colpito dalla crisi pandemica è stato quello dei servizi privati non finanziari, in particolare i trasporti, il commercio al dettaglio non alimentare e il comparto alberghiero e della ristorazione, su cui ha inciso la caduta delle presenze turistiche.

L'attività produttiva si è ridotta in misura più contenuta nelle costruzioni, che hanno in parte beneficiato di una lieve ripartenza del comparto delle opere pubbliche, ancora tuttavia frenata dai tempi lunghi di realizzazione degli interventi.

Il brusco calo delle vendite ha accresciuto il fabbisogno di liquidità del sistema produttivo, colmato essenzialmente dai prestiti garantiti dallo Stato e dalle misure di moratoria, che in Calabria sono stati più diffusi della media nazionale.

Il sostegno pubblico ha contenuto fortemente l'uscita di imprese dal mercato, anche tra quelle maggiormente indebitate e fragili, la cui condizione rimane più esposta alla velocità di uscita dalla crisi.

IL MERCATO DEL LAVORO E LE FAMIGLIE

Le ricadute della crisi pandemica sono state rilevanti anche sul mercato del lavoro, annullando il modesto recupero dei livelli occupazionali che si era registrato a partire dal 2016.

Il calo delle posizioni lavorative si è concentrato soprattutto tra gli autonomi e i dipendenti a termine, mentre il calo del lavoro dipendente a tempo indeterminato è stato contrastato da un eccezionale aumento dell'utilizzo degli ammortizzatori sociali e dal blocco dei licenziamenti.

Gli effetti negativi sono risultati più intensi per le categorie caratterizzate già in precedenza da condizioni sfavorevoli sul mercato del lavoro: i giovani, le donne e gli individui meno istruiti.

Il calo dei redditi da lavoro è stato sensibilmente mitigato dall'introduzione di nuove misure di sostegno economico ai lavoratori e alle famiglie, che si sono aggiunte alla Cassa integrazione guadagni e al Reddito di cittadinanza.

Ciononostante, la contrazione dei consumi è risultata accentuata, in connessione sia alle difficoltà nella mobilità sia a motivi precauzionali, che si sono riflessi in un netto incremento della liquidità delle famiglie.

IL MERCATO DEL CREDITO

Nel 2020 i prestiti al settore privato non finanziario hanno accelerato, sospinti dalla componente relativa alle imprese, a fronte invece del forte rallentamento osservato nei finanziamenti destinati alle famiglie, che avevano trainato la crescita osservata nel mercato del credito negli anni precedenti.

La qualità dei prestiti concessa alla clientela calabrese è rimasta stabile, favorita dalle misure introdotte a sostegno di imprese e famiglie, in particolare dai provvedimenti legislativi sulle moratorie e sulla sospensione delle rate dei mutui per l'acquisto di abitazioni.

La crisi ha tuttavia determinato un incremento del rischio di insolvenza che in prospettiva potrebbe tradursi in un aumento dei prestiti deteriorati.

Con riguardo alla struttura del mercato, sono proseguiti alcuni mutamenti già in essere prima dalla pandemia, relativi al processo di razionalizzazione della rete fisica degli sportelli e al rafforzamento dei canali digitali di accesso al sistema bancario.

LA FINANZA PUBBLICA DECENTRATA

A causa della crisi pandemica gli enti territoriali calabresi hanno registrato perdite di gettito, che sono state però compensate dai trasferimenti ricevuti dallo Stato, contenendo il rischio di un ulteriore peggioramento delle loro condizioni di bilancio, già assai fragili.

Le risorse straordinarie ricevute, a cui si sono aggiunti i fondi comunitari riprogrammati, hanno consentito soprattutto la realizzazione di misure emergenziali a favore di famiglie e imprese.

Durante l'emergenza Covid-19 sono anche aumentate le risorse a sostegno dei sistemi sanitari regionali, destinate al potenziamento della dotazione di mezzi e organico.

La gestione dell'emergenza ha in parte sostituito il carico del sistema sanitario connesso alle prestazioni ordinarie, che si sono ridotte.

In prospettiva, parte della domanda sanitaria potrebbe essere soddisfatta attraverso un rafforzamento dell'assistenza territoriale, che in Calabria risulta però attualmente carente sotto vari aspetti.

SCARICA IL RAPPORTO

[>] N. 18 - L'economia della Calabria del 21 giugno 2021 (QUI)

[>] Rapporti annuali regionali - Note metodologiche (QUI)