Questura Catanzaro, al Guarasci-Calabretta di Soverato incontro sulla sicurezza

Catanzaro Attualità

Presso l’IIS Guarasci-Calabretta di Soverato c'è stata la giornata conclusiva di un ciclo di incontri dedicati alla prevenzione e alla sicurezza, fortemente voluti dagli alunni dell’istituto.

Nel corso degli appuntamenti sono stati affrontati temi di grande attualità e rilevanza sociale, tra cui il bullismo, il cyberbullismo e la sicurezza stradale.

Agli incontri hanno partecipato le classi III e IV dell’Istituto, con l’intervento di Francesco Minniti, Dirigente della Divisione Anticrimine della Questura di Catanzaro, con esperienza decennale anche sulle tematiche connesse alla circolazione e sicurezza stradale, coadiuvato dall’Ispettore Salvatore Sanzi e dalla dottoressa Veruska Pingitore, psicologa, entrambi in servizio presso l’Ufficio Anticrimine.

Durante le sessioni, gli esperti hanno fornito agli studenti strumenti concreti per riconoscere e contrastare fenomeni come il bullismo e il cyberbullismo, illustrando i rischi connessi all’uso improprio del cyberspazio e dei social network, nonché gli istituti di prevenzione tra cui la misura dell’ammonimento del Questore nei confronti dei minori.

Particolare attenzione nel corso della giornata odierna è stata dedicata alla sicurezza stradale, sensibilizzando i giovani sull’importanza del rispetto delle regole e della prudenza alla guida, anche in qualità di pedoni e ciclisti.

Il dirigente scolastico Vincenzo Gallelli, coadiuvato dalla vice Preside Susanna Perri e dalla professoressa Carmela Viscomi, referente del Progetto “Sensibilizzare alla legalità”, ha ringraziato la Questura di Catanzaro per la disponibilità dimostrata evidenziando come l’iniziativa abbia riscosso grande interesse da parte degli studenti, i quali attraverso domande e riflessioni hanno manifestato forte sensibilità verso le tematiche trattate.

La Questura di Catanzaro ribadisce il proprio impegno nella promozione della legalità e della sicurezza tra i giovani, programmando numerosi momenti di formazione e confronto diretto con le istituzioni scolastiche.