Educazione finanziaria, il progetto “Finanza Epica!” nelle scuole a Soverato
Superare la visione tradizionale del profitto per riscoprire un'economia fondata su cooperazione, sostenibilità e bene comune. È questo l'obiettivo di Finanza Epica!, il progetto della Fondazione del Credito Cooperativo Tertio Millennio Ets, che nell'anno scolastico 2023/2024 ha coinvolto oltre 5.000 studenti delle scuole superiori italiane.
L’iniziativa è stata sposata da Banca Montepaone – Credito Cooperativo che, con immediatezza, ha promosso un importante evento in collaborazione con l’Istituto Guarasci Calabretta.
"L’incontro - scrivono i promotori dell'iniziativa - è stato finalizzato al diffondere tra i giovani un nuovo approccio alla finanza, ispirato all'oikos nomos aristotelico: l'economia come “cura della casa comune”. Un concetto ripreso nel XVIII secolo da Antonio Genovesi, primo docente di economia al mondo, che teorizzava un modello basato sulla reciprocità e sulla “pubblica felicità”.
Il progetto ha preso il via con l'evento inaugurale Rock Economy, tenutosi presso il Teatro Comunale di Soverato. Un appuntamento che ha visto la partecipazione di oltre 100 studenti, docenti ed esperti del settore che hanno approfondito le tematiche dell'economia civile e del mutualismo, con un approccio dinamico e coinvolgente.
Crisi ambientale, trasformazione digitale, cambiamenti demografici ed energetici stanno ridefinendo le regole economiche. Finanza Epica! spinge gli studenti a interrogarsi su un sistema nato oltre tre secoli fa il. Del resto, già nel 1968 Robert Kennedy denunciava i limiti di questo indicatore, affermando che “misura tutto, tranne ciò che rende la vita degna di essere vissuta”
Grazie a moduli didattici interattivi e agli interventi di esperti della Fondazione Tertio Millennio, Marco Reggio e Marco Marcocci, gli studenti hanno approfondito il modello dell'economia civile, già realtà in Italia attraverso imprese sostenibili, cooperative e Banche di Credito Cooperativo, che reinvestono gli utili nei territori in cui partecipano. La giornata è stata arricchita dai contributi di Stefano Zamagni e di Leonardo Becchetti,
L'obiettivo di Finanza Epica! è chiaro: formare una nuova generazione capace di guardare oltre numeri e grafici, comprendendo l'economia come strumento di equità e inclusione. Un approccio che, di fronte alle sfide globali, appare sempre più una necessità concreta e non solo un'aspirazione ideale.