Contrasto al bycatch, il Circolo Ibis attiva servizio di ricerca e soccorso
Il Circolo per l'Ambiente Ibis è pronto a salpare per una nuova, entusiasmante campagna estiva dedicata alla ricerca scientifica e alla protezione del nostro prezioso ecosistema marino. A bordo del'imbarcazione di ricerca scientifica Lady Anna S., un team di volontari e esperti si dedicherà a progetti cruciali per la salvaguardia della biodiversità nel Mar Ionio, con un focus particolare sulla Riserva Marina di Capo Rizzuto e, per la prima volta, con un'attenzione diretta al drammatico fenomeno del bycatch.
Per la prima volta nel nostro territorio, il Circolo Ibis attiverà un servizio di ricerca e soccorso dedicato al problema del bycatch. Questa piaga silenziosa causa ogni anno la morte di innumerevoli creature marine, tra cui delfini, tartarughe, squali e uccelli, intrappolate accidentalmente nelle reti e attrezzature da pesca. Consapevoli della gravità della situazione, come evidenziato dai dati IUCN che indicano la sovrapesca come una delle principali cause di declino ed estinzione nel Mediterraneo, il nostro team sarà attivo nel monitoraggio delle attività di pesca e, ove possibile, nel soccorso di animali in difficoltà. Un'azione concreta per mitigare l'impatto di questa pratica insostenibile e per sensibilizzare l'opinione pubblica sull'importanza di una pesca più responsabile.
Prosegue l'importante collaborazione con l'Università Milano Bicocca per lo studio della rarissima foca monaca. Quest'anno, la nostra ricerca si avvarrà di tecniche innovative come l'analisi dell'e-DNA (DNA ambientale) prelevato da campioni d'acqua. Questa metodologia non invasiva ci permetterà di rilevare la presenza della foca monaca senza disturbarla, fornendo dati fondamentali per comprendere la sua distribuzione e le sue abitudini nel nostro tratto di costa. Un passo avanti cruciale per la conservazione di una specie iconica e a rischio di estinzione.
La Riserva Marina di Capo Rizzuto rappresenta un scrigno di biodiversità, e gli uccelli pelagici ne sono una componente fondamentale. Durante la campagna estiva, i nostri ornitologi esperti condurranno censimenti sistematici per monitorare le popolazioni di queste affascinanti creature marine. La raccolta di dati sulla loro presenza, abbondanza e distribuzione è essenziale per comprendere lo stato di salute dell'ecosistema marino e per implementare misure di conservazione efficaci.