Le opere pubbliche non vanno in vacanza: sopralluogo nei cantieri di Petilia
A Petilia Policastro i lavori per la realizzazione delle opere pubbliche non vanno in vacanza. Nei giorni scorsi, infatti, è stato effettuato un doppio sopralluogo da parte del sindaco, Simone Saporito, e del vice sindaco, Carmelo Garofalo, su due cantieri cittadini.
Il primo ha interessato quello del piazzale antistante la chiesa del Gesù Risorto, in via dei Giureconsulti, per verificare i lavori in località Pretura che stanno procedendo secondo la tempistica prevista, con un intervento per 319 mila euro.
Attività che riguardano, proprio all'ingresso della chiesa, il canale esistente, il canale irriguo che viene deviato sulla strada di via Cavalieri di San Nicolò, dove è sita la centrale telefonica, per poi ricongiungersi al canale esistente, in via Chiatri.
Sindaco: “Lavori importanti”
«In questa strada - ha detto il sindaco - abbiamo realizzato anche la raccolta delle acque e delle griglie e su via Chiatri continuiamo la condotta sino all'incrocio con località San Vincenzo, dove sarà fatto un nuovo bypass e sarà completamente rifatto il canale, la spalletta e le fondamenta, la base del canale sfocia in località Colonie».
Il primo cittadino ha rimarcato che «si tratta di lavori importanti per regimentare le acque, per evitare danni ma, soprattutto, di lavorazioni che danno dignità a dei quartieri e a dei territori che per troppo tempo hanno subito ingenti danni proprio per una cattiva regimentazione delle acque o perché la manutenzione non è veniva proprio fatta. La conseguenza è stata che la base del canale, col tempo, si è usurata e quindi l'acqua bypassava il canale di raccolta e andava a creare danni alle località. Alla fine di queste lavorazioni sarà, logicamente, ripristinato l'intero manto statale ridando alla collettività dei quartieri dignitosi, decorosi e sicuri».
Garofalo: “interventi dimenticati”
Il vice sindaco Garofalo, da parte sua, ha informato che l’impresa esecutrice è la ditta Nice e che direttore dei lavori e progettista è l’ingegnere Giuseppe Rocca.
«Questo rappresenta l'ennesimo progetto che si trovava bloccato nei cassetti del Comune. Questa amministrazione - ha aggiunto il vicesindaco - è riuscita non solo a sbloccare ed a far partire l'iter per la realizzazione dei lavori, ma addirittura, ha variato il progetto iniziale perché era ormai diventato obsoleto in quanto il lavoro principale consisteva nel consolidamento delle fondazioni dei locali dell'ex pretura. Lavoro che è diventato obsoleto nel momento in cui siamo riusciti ad ottenere un finanziamento per demolirla e ricostruirla, come siamo facendo. Si pensi che nel titolo questo intervento veniva definito “lavoro urgente”; tanto urgente che è rimasto nel dimenticatoio per sei anni; noi invece siamo riusciti a sbloccarlo ed avviarlo con la metà del tempo (3 anni)».
La riqualificazione urbana
Un altro sopralluogo, recentemente, è stato effettuato nel cantiere di riqualificazione urbana del percorso di via Arringa-Corso Giove, che comprende anche l’efficientamento energetico dell’illuminazione e la realizzazione di un parcheggio (QUI).
«È un lavoro importante di riqualificazione urbana del percorso corso Giove fino a via Arringa che era atteso dalla popolazione da diverso tempo. Si toglierà il vecchio catrame per mettere il nuovo sul lavoro, cosa che forse, a Petilia Policastro, non avveniva da 20 o 30 anni», ha sottolineato il sindaco.
Saporito ha infine evidenziato che si tratta di lavori realizzati dal Comune e non da altri anni, come qualcuno ha detto, realizzati con fondi Cis ottenuti nel giugno 2022 e che adesso sono partiti per consegnare alla cittadinanza un’opera davvero molto attesa.
Garofalo ha precisato poi che «questo intervento, specificatamente, riguarda la rimozione nell'asfalto quindi la scarifica del tratto che va dall'incrocio di Giove fino a via Arringa, nei pressi della caserma dei carabinieri».
Il vicesindaco ha evidenziato anche che nel percorso in questione verranno sostituite le armature dell’illuminazione pubblica con quelle nuove a led e che saranno installate anche alcune panchine intelligenti e pezzi di arredo urbano.