Laino Borgo, al via da oggi la tre giorni del Palio dei ciucci

Cosenza Tempo Libero

La piccola “Siena di Calabria” è pronta a rafforzare la sua identità culturale con il ritorno del Palio cu i ciucci, uno degli eventi più noti della Valle del Mercure.

Era il 1975 quando, per goliardia, nacque una tradizione che oggi, a cinquant'anni di distanza, è diventata un'icona per la comunità guidata dal sindaco Mariangelina Russo.

11 agosto: sorteggio e tradizione

Oggi, 11 agosto, avrà inizio l'appuntamento estivo di Laino Borgo. Alle 18:30, in Piazza Navarro, si svolgeranno le procedure di sorteggio per l'abbinamento dei ciuchi alle sette Contrade in gara: Cagghienti (bianco-verde), Casalettu (bianco-nero), Mpedi u Burgu (verde-nero), Sant'Antoniu (rosso-verde), San Biasu (giallo-rosso), Santu Vastianu (rosso-blu) e Sant'Agustino Santa Teresa (giallo-verde). A seguire, si esibirà il Gruppo folklorico Pro Loco di Castrovillari.

12 agosto: cene e musica

La giornata di martedì 12 agosto sarà dedicata alla socialità e all'aggregazione. I rioni ospiteranno le tradizionali cene a base di prodotti tipici locali, accompagnate dalla musica dei Takabum.

Questo momento, sostenuto anche dal contributo del Gal Pollino, valorizza la filiera delle identità alimentari locali e ha un forte impatto su turisti e visitatori.

13 agosto: la rievocazione

La festa, organizzata dalla Pro Loco di Laino Borgo con il sostegno del Comune e il lavoro del presidente Mario Donato, culminerà mercoledì 13 agosto. Alle 17:00 si terrà la rievocazione storica Transitus di Carlo V, un evento che ricorda il passaggio dell'imperatore nel borgo nel lontano 14 novembre 1535.

Quest'anno, la rievocazione si arricchirà dell'investitura di un cittadino lainese a cavaliere da parte di Carlo V. La gara vera e propria, la sfida tra fantini e ciuchi, si svolgerà alle 19:00.

Una festa che rafforza l'identità

Al termine della gara, ci sarà una festa in musica con i Takabum e la degustazione di "zafarani chini". La serata si concluderà alle 21:30 con lo spettacolo "Beat 90'S Circus".

Il sindaco Mariangelina Russo ha sottolineato l'importanza del Palio come momento identitario e di grande valore per la comunità: "Una sfida sana, goliardica, gioiosa che attira tanto pubblico, curiosi, turisti che attraverso questo momento conoscono sempre più e meglio la nostra radice autentica di comunità legata ai suoi riti tradizionali. Crediamo in questo momento come altro marcatore che ci fa riconoscere nel panorama degli eventi della valle del Mercure e del Pollino e vogliamo continuare ad investire risorse per renderlo sempre più bello e coinvolgente."