Petilia. A Pagliarelle la nuova piazza Caduti sul lavoro onora i minatori

Crotone Attualità
La nuova Piazza Caduti sul Lavoro a Pagliarelle

Un doppio appuntamento di grande significato attende la frazione Pagliarelle di Petilia Policastro a metà agosto.

Sabato prossimo, 16 agosto, infatti, in occasione della Festa dei minatori, taglio del nastro per la nuova Piazza Caduti sul Lavoro, conosciuta meglio come Piazza dei Minatori.

Un evento che unisce il ricordo e la gratitudine per i lavoratori del settore con la realizzazione di un progetto atteso da oltre vent'anni.

L'iniziativa, promossa dalla Fillea Cgil Calabria, celebra l'impegno e i sacrifici dei minatori italiani e non solo, che con il loro lavoro hanno contribuito a realizzare importanti opere infrastrutturali.

La presentazione

La manifestazione inizierà alle 16.45 proprio con la presentazione della nuova Piazza Caduti sul lavoro; a seguire, alle 17 una messa in onore dei minatori caduti sul lavoro ed alle 18 la posa di una corona al monumento dei Caduti sul lavoro.

È stata promossa, poi, alle 19 una tavola rotonda sul tema “Grande Opera SS 106, occupazione e sicurezza” con i saluti di Simone Saporito, sindaco di Petilia Policastro, Gabriele Mirabelli, presidente dell’Associazione Minatori di Pagliarelle, Simone Celebre, segretario generale Fillea Cgil Calabria, Enzo Scalese, segretario generale Area Vasta Catanzaro Crotone e Vibo Valentia.

Gli interventi

Interverranno Giuseppe Sicilia, minatore e bustertista, Raffaele Mammoliti, consigliere regionale del Pd, Sergio Ferrari, presidente della Provincia di Crotone e sindaco di Cirò Marina, Domenico Curcio, responsabile Area Gestione Rete Struttura Anas Calabria, Luigi Veraldi, segretario Cgil Calabria ed Antonio Di Franco.

La giornata si concluderà alle 21.30 con il concerto di Giuseppe Medaglia (Italian music show 80/90/2000).

L’iter del rifacimento

Il rifacimento della piazza promessa per decenni da diverse amministrazioni, è diventata realtà grazie all'impegno dell'amministrazione comunale guidata dal sindaco Simone Saporito.

L'annuncio – sottolineano lo stesso primo cittadino, il vice sindaco Carmelo Garofalo e l’assessora Elisabetta Cistaro - era stato fatto durante la Festa dei Minatori dell'agosto 2023. Successivamente, ad agosto 2024, sempre in occasione della festa, il Sindaco aveva consegnato il progetto esecutivo e la determina di aggiudicazione definitiva della gara al presidente dell'Associazione Minatori di Pagliarelle, Gabriele Mirabelli.

Da promessa a realtà

«In un anno esatto – affermano i tre amministratori - la promessa è diventata un'opera concreta, a testimonianza di una gestione efficiente e rapida. Un risultato significativo, ottenuto senza che il progetto fosse mai stato inserito tra le promesse della campagna elettorale, ma perseguito con la ferma volontà di dare alla comunità un luogo di ritrovo e memoria degno della sua storia».

«Il doppio evento è anche l’occasione per riconoscere l’importante ruolo svolto dai minatori nella nostra comunità e testimoniare l’attenzione della nostra amministrazione nei confronti della frazione Pagliarelle. È proprio il caso di dire che quest'opera rappresenta in toto il nostro modus operandi, ossia: dalle parole ai fatti», concludono Saporito, Garofalo e Cistaro.

Sarà lo stesso vice sindaco nonché assessore ai Lavori Pubblici, Carmelo Garofalo, a svelare il significato del concept che ha ispirato il disegno della pavimentazione che adorna la piazza.