Ferragosto sicuro nel Crotonese, otto denunce e una trentina di multe

Crotone Cronaca

La polizia di Crotone ha rafforzato la sua presenza in città e in provincia durante lo scorso ponte di Ferragosto, con l'obiettivo di prevenire reati, garantire la sicurezza e assicurare il regolare svolgimento degli eventi pubblici.

Le attività, coordinate dal Questore Renato Panvino e supportate anche dagli uomini dei Carabinieri e della Guardia di Finanza, si sono concentrate sulle aree turistiche e di grande affluenza.

Importante il bilancio complessivo con oltre 3mila persone identificate, di cui 560 positive nella banca dati Sdi; quasi 1500 i veicoli controllati in un 111 posti di blocco. Contestate 26 infrazioni al Codice della strada; otto le persone denunciate all'autorità giudiziaria e tre le sanzioni amministrative a esercizi commerciali, inclusa una a una discoteca del capoluogo.

Sulle strade e nelle piazze

Gli agenti sono stati ampiamente presenti sul territorio, prestando particolare attenzione alla viabilità sulle strade principali e secondarie che conducono alle località turistiche e costiere. Non si sono verificati incidenti di rilievo tra automobilisti, grazie alla prevenzione e alla prudenza dei conducenti.

La Stradale ha intensificato le attività per prevenire comportamenti pericolosi come la guida in stato di ebbrezza o sotto l'effetto di stupefacenti. Anche la Polfer ha garantito un'attenta sorveglianza delle linee ferroviarie per i numerosi viaggiatori.

Il piano di sicurezza ha previsto l'impiego di pattuglie a piedi nelle zone della movida, con l'obiettivo di contrastare lo spaccio di droga e la vendita di alcolici ai minori. Gli agenti della Squadra Mobile hanno vigilato sui soggetti a rischio di commettere reati contro il patrimonio.

Una presenza costante

Oltre ai controlli, la Polizia di Stato ha collaborato con le altre forze dell’ordine (Carabinieri, Guardia di Finanza e Polizia Locale) per garantire la sicurezza durante i concerti e gli spettacoli pubblici nei comuni della provincia, in particolare a Cirò Marina.

Sono stati inoltre allestiti presidi fissi, come la postazione mobile sul litorale di Cirò Marina e una sul lungomare di Le Castella di Isola Capo Rizzuto, per essere un punto di riferimento per i cittadini e i turisti. Il piano ha tenuto conto anche delle esigenze degli anziani e delle fasce più deboli, che hanno potuto contare sulla presenza degli operatori in divisa.