Rhegium Julii, un premio per le crisi umanitarie: lunedì il gran finale

Reggio Calabria Tempo Libero
Josè Manuel De Vasconcelos e Kieu Bich Hau

Torna l’atteso appuntamento del Rhegium Julii con il tradizionale Premio inedito (QUI), una manifestazione che si celebra ininterrottamente da 57 anni. Quest'anno, l'evento acquisisce un significato ancora più profondo, essendo dedicato alle grandi crisi umanitarie che affliggono il nostro pianeta. Un modo per la cultura di farsi portavoce di temi urgenti e universali.

Una serata di gala

La cerimonia di premiazione si terrà lunedì 25 agosto alle ore 21, nella suggestiva cornice del Circolo del tennis “Rocco Polimeni”. Saranno presenti numerose autorità e rappresentanti di associazioni, a testimonianza del prestigio dell'evento.

Tra gli ospiti attesi figurano il sindaco della Città metropolitana avvocato Giuseppe Falcomatà, l’assessore regionale alla cultura professor Caterina Capponi, il sindaco di Campo Calabro dottor Sandro Repaci e il sindaco di Melicuccà Enzo Oliverio.

Presenti anche l'assessore metropolitano alla cultura dottor Filippo Quartuccio e i presidenti delle associazioni che sponsorizzano i Caffè letterari: l'ingegner Tonino Foti del Rotary Club Reggio Calabria, Ezio Privitera per il Circolo del tennis “Rocco Polimeni”, Irene Pignata per il Panathlon Reggio Calabria, Celestino Giovannini per l’Accademia del tempo libero, Domenico Cappellano per il Touring Club Reggio Calabria, Franco Palumbo per l’Orchestra giovanile di Delianuova, Dina Porpiglia per il FAI, Loreley Rosita Borruto per il CiS, Renata Melissari per il CIF, Bruna Siviglia per Biesse, Angela Misiano per il Planetario Pithagoras, e Federika Gallo per la Fidapa.

I premiati e le commissioni

Il Premio inedito di quest'anno si articola in tre sezioni: Poesia inedita, intitolata a Ernesto Puzzanghera; Silloge inedita, dedicata a Gilda Trisolini; e Racconto, intitolata a Emilio Argiroffi.

Nel corso della serata, sarà assegnato anche il Premio Una vita per la cultura, intitolato all'indimenticato Giuseppe Casile, ai poeti Josè Manuel De Vasconcelos (Portogallo) e Kieu Bich Hau (Vietnam).

Le commissioni di selezione hanno già lavorato per definire i finalisti. La prima, presieduta da Giuseppe Bova e composta da Benedetta Borrata, Vincenzo Filardo, Giovanna Monorchio, Natale Pace e Ilda Tripodi, ha selezionato i finalisti per la Poesia inedita e per la Silloge inedita.

Per la Poesia inedita, i finalisti sono: Carmelo Consoli da Firenze con "Ballata per Aylan", Elisa Camilla D’Ascola da Reggio Calabria con "Controcanto d’anima", Domenico Favasuli da Africo con "Ti cercherò", Luigi Mussari da Catanzaro con "Confusa nelle mentecatte meraviglie", Sergio Valentini da Cosenza con "Ho fermato", e Enzo Petrolino da Reggio Calabria con "Cammino di speranza".

Per la Silloge inedita, la rosa comprende: Carlo Ricci da La Quercia-Viterbo con "Scorci", Rodolfo Settimi da Roma con "Astragali", Giovanni Suraci da Reggio Calabria con "Restiamo umani", Oscar Tison da Vado di Cadore con "Anche oggi è troppo tardi", Rosa Tuccio da Satriano con "Poesia rosse", e Giovanna Vizzari da Reggio Calabria.

La seconda commissione, presieduta da Francesco Cernuto e composta da Benedetta Borrata, Rosellina Falduto, Maria Florinda Minniti, Teresa Scordino e Rosaria Surace, ha invece selezionato i finalisti per la sezione Racconto.

I racconti finalisti sono: "L’attesa" di Stefano Bambi da Firenze, "Le confessioni del cuore" di Teresa Antonia Bevacqua da Imola, "Il paese della coralità" di Piero De Vita da Trebisacce, "I postini del mare" di Benedetto Minuto da Villa San Giovanni, "Lo scruscio dei fiammiferi" di Saverio Orlando da Cerveteri, e "Solo per una sera" di Roberto Rognoni da Conegliano Veneto.

Celebrazioni e tributi

Nel corso della serata, si terrà anche un momento di ricordo dedicato allo scrittore Corrado Alvaro, in occasione dei 130 anni dalla sua nascita. La manifestazione, condotta dalla giornalista Ilda Tripodi, avrà inizio con un video curato da Orsola Toscano e dalla stessa conduttrice. Le opere premiate saranno recitate da Daniela Scuncia e Cinzia Messina. L’evento si concluderà con un concerto del trio Armonie mediterranee, diretto dal maestro Martino Schipilliti.

I profili dei premiati

Il Premio Una vita per la cultura è un riconoscimento che celebra l'intera carriera di figure di spicco nel panorama letterario internazionale. Quest'anno, i premiati sono il portoghese Josè Manuel De Vasconcelos e la vietnamita Kieu Bich Hau.

Josè Manuel De Vasconcelos è un poeta, saggista, critico e traduttore di fama, con una vasta produzione letteraria e una notevole attività di traduzione di autori come Federico García Lorca e Eugenio Montale. Le sue poesie sono state tradotte in numerose lingue, e la sua profonda conoscenza della cultura italiana si riflette nei suoi saggi su Cesare Pavese. È un punto di riferimento nella comunità letteraria portoghese, essendo vice-presidente dell'Associazione Portoghese degli Scrittori.

Kieu Bich Hau, scrittrice e ambasciatrice culturale del Vietnam, è un membro attivo della Vietnam Writers’ Association e collabora con riviste letterarie in diversi Paesi. Ha ricevuto numerosi premi e riconoscimenti, tra cui il Prodigy Life Academy negli USA. È fondatrice e direttrice di Hanoi Female Translators, un'iniziativa che promuove lo scambio letterario e l'emancipazione femminile. Le sue 28 opere sono state tradotte in 20 lingue e la sua narrazione fonde tradizioni vietnamite con temi universali, affrontando profonde esperienze umane. La sua presenza a eventi letterari globali testimonia il suo ruolo di primo piano nel panorama culturale mondiale.

Notizia correlata