Taurianova, trasferimento scuola Contestabile: “dal trasloco un’opportunità”

Reggio Calabria Tempo Libero

Un'importante riunione, convocata dal sindaco di Taurianova, Roy Biasi, ha affrontato il delicato tema del trasferimento delle classi della scuola secondaria di primo grado Natale Contestabile presso i locali messi a disposizione dalla Città Metropolitana di Reggio Calabria e dall'Istituto di Istruzione Superiore Gemelli Careri. Una spostamento resosi necessario per permettere i lavori di manutenzione nel plesso di via F. Sofia Alessio.

Il confronto e le decisioni

La riunione, a cui hanno partecipato i dirigenti scolastici Maria Concetta Muscolino e Giuseppe Martino, il dirigente della Città Metropolitana Giuseppe Mezzatesta, l'assessore alla Pubblica Istruzione Angela Crea e i docenti delegati Stefania Sorace, Roberto Bellantone e Gianluca Surace, ha confermato la volontà comune di collaborare per i prossimi tre anni.

L'accordo ci si aspetta porti benefici a entrambe le scuole: l'Istituto Comprensivo tornerà in una struttura rinnovata, mentre l'IIS Gemelli Careri vedrà ripristinati locali in disuso.

Le soluzioni le nuove esigenze

In considerazione dell'aumento degli iscritti, l'Istituto Gemelli Careri ha ricevuto l'assicurazione dal vicesindaco metropolitano Carmelo Versace che altri locali potranno essere resi agibili.

Per evitare che gli alunni di età diverse si incontrino, il Comune ha confermato la creazione di ingressi separati e l'uso della palestra sarà gestito tramite un calendario comune.

Il laboratorio intensivo della Contestabile sarà mantenuto attivo e sono state garantite soluzioni, come un montascale o un ascensore, per l'accesso di un alunno con disabilità.

Sicurezza e gestione degli spazi

Entrambe le scuole stanno lavorando all'adeguamento dei rispettivi Piani di sicurezza per l'evacuazione. Gli alunni e i loro accompagnatori non si incontreranno negli spazi comuni, a meno che non si tratti dell'ascensore, che sarà riservato agli accompagnatori degli alunni con disabilità, i quali dovranno essere muniti di un badge identificativo. Infine, è stato confermato che l'archivio e le aule dedicate ai progetti di recupero ed extracurricolari della scuola Media Contestabile rimarranno aperti durante i lavori.

Il valore di una collaborazione

Il sindaco Biasi ha espresso la sua soddisfazione per l'approccio costruttivo delle scuole e della Città Metropolitana, sottolineando come questo delicato trasferimento stia avvenendo senza allarmismi. Ha inoltre rimarcato che l'operazione non solo limiterà i disagi, ma rivitalizzerà la storica cittadella degli studi interna al Gemelli Careri.

Un polo culturale in crescita

Non va dimenticato che nell’area di questa virtuosa convivenza tra scuole, al centro di una propositiva programmazione della città metropolitana a guida Falcomatà, insiste anche il futuro cine teatro che stiamo ristrutturando, consentendoci una offerta di servizi scolastici e culturali che per contiguità geografica e varietà non ha precedenti nella storia della città» ha commentato il sindaco, sottolineando l'importanza di questo polo culturale per l'intera comunità.