Lamezia“Progetto pilota “Misure di contrasto al fenomeno della segregazione sociale in area urbana”

Catanzaro Attualità

Lunedì 23 giugno alle ore 10,00 presso la sala “Azzurra”del Centro Agroalimentare-Fondazione Terina di Lamezia Terme (area industriale) si terrà la conferenza stampa di presentazione del “Progetto pilota “Misure di contrasto al fenomeno della segregazione sociale in area urbana”. (Por Calabria Fse 2007- 2013, Asse II Occupabilità - Obiettivo Specifico D-E-F - Obiettivo Operativo D3, E4, F1, F3 – Piano Ordinario Convergenza (POC) Calabria). Finanziato da Unione europea; Fondo sociale europeo; Regione Calabria.

Un progetto innovativo e mai realizzato in Calabria che ha lo scopo di monitorare il territorio regionale e intervenire, attraverso la creazione di apposti Centri d’ascolto, sui fenomeni di segregazione che riguardano lavoratori svantaggiati, donne, anziani, popolazione immigrata, nomadi, persone appartenenti a minoranze etniche, donne vittime di violenza fisica, sessuale, psicologica e/o di costrizione economica, persone diversamente abili; gruppi a rischio di esclusione sociale e in condizioni di povertà relativa.

Ma anche giovani e studenti fuori dai percorsi di istruzione e formazione iniziale; detenuti/e ed ex detenuti/e, persone soggette a misura penale esterna o in semilibertà; soggetti affetti da dipendenze e quanti altri a rischio di segregazione sociale. Un’iniziativa “pilota” ma dalla quale Fondazione Calabria Etica e Regione Calabria (Dipartimento 10-Politiche sociali) intendono trarre vantaggio ai fini di creare i necessari presupposti e offrire risposte concrete anche da un punto di vista occupazionale. Alla conferenza stampa saranno presenti, Pasqualino Ruberto, presidente della Fondazione Calabria Etica, l’assessore regionale al Lavoro e alle politiche sociali, Nazzareno Salerno, Maria Teresa Marino, direttore della Fondazione Calabria Etica, Enzo Caserta, dirigente Dipartimento 10-Regione Calabria. Giuseppe Critelli, responsabile del coordinamento scientifico e Vincenzo Mancuso, responsabile di progetto. La conferenza sarà anche l’occasione per presentare alla stampa gli autorevoli componenti del Comitato scientifico, di seguito elencati:

Prof. Sergio Bruni, professore Associato di Politica Economica (Ssd Secs P02), Università della Calabria, Esperto in Politica Economica, Economia Regionale e Politiche di sviluppo locale; Prof. Concetta Fallanca, professore Ordinario di Urbanistica (Ssd icar 21) presso Università degli Studi Mediterranea di Reggio Calabria, responsabile scientifico laboratorio Lastre, Esperto in Urbanistica, Analisi, valutazione e progetto dell’insediamento umano nel suo sviluppo e Pianificazione urbana e territoriale; Prof. Giuseppe Lonetti, professore Associato di Disegno e Rappresentazione del Territorio (Ssd icar 17) presso Università degli Studi Mediterranea di Reggio Calabria, Prorettore delegato ai rapporti con gli Enti locali, responsabile scientifico del laboratorio Laboritt, Esperto in Rappresentazione grafica degli aspetti sociali in area urbana; Prof. Claudio Marcianò, professore Associato di Economia ed Estimo rurale (SSD AGR 01), presso Università degli Studi Mediterranea di Reggio Calabria, Esperto in Sviluppo socio-economico dei territori rurali, Pianificazione territoriale partecipata, Analisi del capitale umano e sociale, Aspetti del lavoro degli immigrati e delle donne nel settore primario; Prof. Marco Musella, professore Ordinario di Economia Politica (Ssd Secs P01), direttore del Dipartimento Scienze Politiche Università di Napoli Federico II, Esperto in Economia Politica del Mezzogiorno, Economia Sociale e Economia delle Politiche Sociali, Prof. Salvatore Strozza, professore Ordinario di Demografia e statistica sociale (Ssd Sscs-S/04), vice-direttore del Dipartimento Scienze Politiche Università di Napoli Federico II, Esperto in Rilevazione e misura di flussi migratori e dell’assetto territoriale degli immigrati stranieri, Immigrazione e mercati del lavoro del paese di arrivo, Processo di integrazione degli immigrati e inclusione scolastica delle seconde generazioni;

Per il Dipartimento Urbanistica Dirigente del Settore Programmazione e Politiche del territorio, Pianificazioni territoriali del Settore Dr Antonio De Marco, esperto in programmi urbanistici e territoriali, in aspetti sociali, inclusivi e di welfare nelle politiche urbane e di programmazione strutturale europea. Per il Dipartimento Lavoro e politiche sociali Dirigente del Settore Politiche del Lavoro e Mercato del Lavoro Arch. Cosimo Cuomo esperto in politiche per l’occupazione, politiche per la buona occupabilità, pianificazione territoriale e sociale integrata.