Controlli Polizia, il bilancio settimanale
Un bilancio settimanale ricco di identificazioni, con 283 persone controllate, 173 veicoli controllati. Nell’ambito di servizi straordinari previsti dal “Piano di Azione Nazionale e Transnazionale - Focus ‘Ndrangheta”, sono stati disposti, dal questore Claudio Sanfilippo, servizi mirati di controllo del territorio, attuati da personale di più articolazioni della Questura, a Crotone e provincia, anche per prevenire reati contro il patrimonio come rapine, scippi o la prostituzione e l’abusivismo commerciale.
Nel corso dei controlli sono state fatte 5 multe per violazioni al codice della strada, eseguite 13 perquisizioni; 4 controlli presso esercizi commerciali e, contestualmente, elevate 2 sanzioni amministrative.
Durante la settimana, nell’ambito proprio dei servizi di controllo del territorio, sono state invece arrestate 5 persone; denunciate 21; segnalate in 10 all’Autorità Amministrativa, come assuntori di stupefacente; controllate 19 persone sottoposte a misura restrittiva; identificate altre 503, di cui 54 stranieri; accompagnate in 13 negli Uffici per l’identificazione; controllati 208 veicoli (anche con il sistema Mercurio); elevate 32 sanzioni per violazioni al Codice della Strada; eseguiti 16 fermi e sequestri amministrativi e penali; 36 perquisizioni, una espulsione e 17 respingimenti dal Cda/Cara per Ordine del Questore.
Il 28 gennaio, la Squadra Mobile, con la collaborazione dei militari della Sezione Operativa Navale della Guardia di Finanza di Crotone, dopo le indagini scaturite dallo sbarco di migranti a Capocolonna, ha arrestato i presunti scafisti, fermati per favoreggiamento dell’immigrazione clandestina. Nella stessa circostanza sono stati denunciati tre iracheni poiché resisi responsabili del reato di ingresso illegale nel territorio dello Stato.
Sempre il 28 gennaio scorso, la Squadra Volante ha denunciato in stato di libertà S.F. e C.A., responsabili di porto di armi od oggetti atti ad offendere: a seguito di una perquisizione sarebbero stati trovati in possesso, il primo di un coltello a serramanico della lunghezza complessiva di 15 cm ed il secondo di un coltello a serramanico di 17 cm. Nella stessa circostanza segnalati amministrativamente al Prefetto, come assuntori di stupefacenti i predetti, F.L., classe 1979 e L.M., classe 1995 che avevano con se due ovuli di cocaina, del peso di 0,60 grammi cadauno.
Nella serata dello stesso giorno, ancora la Volante ha denunciato in stato di libertà, I.I.P., in Italia senza fissa dimora, accusato di resistenza a Pubblico Ufficiale. Il 31 gennaio segnalati al Prefetto come assuntori di droga, M.M. e C.G.G. I due sono stati trovati con 3,32 di marijuana, opportunamente sequestrata.
Nella giornata dell’1 febbraio, arrestati per inosservanza alle prescrizioni imposte dalla misura della Sorveglianza Speciale, due pregiudicati crotonesi, V.L., e V. M.
Nella serata del 2 febbraio, denunciato in stato di libertà C.G., crotonese, con precedenti di Polizia, per detenzione ai fini di spaccio di stupefacenti ed evasione dai domiciliari; e S.S., residente a Crotone, per detenzione ai fini di spaccio di stupefacenti. Nella loro disponibilità sono stati trovati e sequestrati 39,8 grammi di marijuana.
Ancora, nel pomeriggio del 2 febbraio, personale della Squadra Volante, a seguito di un’attività di controllo nel quartiere Rom di via Acquabona, ha rinvenuto e sequestrato, a carico di ignoti, 38,8 grammi di cocaina. Il 3 febbraio deferito per “oltraggio e resistenza pubblico ufficiale, P.S., crotonese classe 1979; per “furto aggravato” D.L.F., rumena classe 1987; per “rifiuto di sottoporsi agli accertamenti dello stato di ebbrezza e dell’assunzione di sostanze stupefacenti, C.L., nato a Milano, classe 1987; segnalati al Prefetto, come assuntori di stupefacente, due crotonesi, S.G. classe 1996 e R.D. classe 1989; infine, sequestrato in via Poggioreale, a carico di ignoti, hashish del peso lordo di 2,2 gr. e cocaina per 0.8 gr.