Movida nella Locride: guida in stato di ebrezza, tredici denunce
Un weekend di intensi controlli sulla movida ha visto i Carabinieri delle Compagnie di Locri e di Bianco concentrarsi sui lungomare cittadini e nelle zone dei locali notturni.
L'obiettivo era garantire la sicurezza stradale e l'ordinato svolgimento della vita cittadina, con particolare attenzione alla guida sotto l'effetto di alcol.
La sicurezza stradale
Nel corso del fine settimana, così, i militari hanno intensificato la loro presenza sul territorio, focalizzandosi sulle ore serali e notturne.
Nonostante una percepita attenzione della cittadinanza verso le regole principali del Codice della Strada, le violazioni non sono mancate.
I Carabinieri hanno infatti denunciato 13 persone per guida in stato di ebrezza, con il contestuale ritiro della patente di guida. A queste si aggiungono diverse altre infrazioni, tra cui l'assenza di assicurazione e di revisione dell’auto, nonché l'eccesso di velocità. Il totale delle sanzioni elevate ammonta a circa 7.200 euro.
Tra le violazioni più ricorrenti spicca il mancato utilizzo delle cinture di sicurezza da parte di conducenti e passeggeri, un elemento cruciale per la sicurezza in caso di sinistro.
La prevenzione e sensibilizzazione
L'attività di controllo ha rappresentato anche un'opportunità per sensibilizzare la popolazione sull'importanza del rispetto delle norme.
I militari, oltre a sanzionare le condotte illecite, hanno dialogato con i cittadini, richiamando l'attenzione sul valore della prevenzione e sulla responsabilità individuale nella guida, con un occhio di riguardo anche per i minorenni sui ciclomotori.
L'Arma ha ribadito il proprio impegno a tutela della sicurezza pubblica e ha invitato tutti gli utenti, in particolare i più giovani, a mantenere comportamenti prudenti e rispettosi delle regole, contribuendo così a rendere più sicuri i luoghi di divertimento e socialità.