Controlli a tappeto nel Crotonese: identificate oltre 900 persone, chiuso ristorante
Un imponente controllo del territorio, disposto dal Questore di Crotone Renato Panvino, ha interessato le città di Rocca di Neto, Strongoli e Verzino.
L’operazione, che ha visto l’impiego di diverse forze tra cui la Polizia Amministrativa, l’Anticrimine, la Digos, la Stradale e la Ferroviaria, ha portato a risultati significativi, con l'identificazione di centinaia di persone e la chiusura di un’attività di ristorazione completamente abusiva.
I numeri dell'operazione
L'attività di prevenzione e repressione dei reati, in particolare lo spaccio di stupefacenti, ha prodotto un bilancio importante: 921 le persone identificate, di cui 165 con precedenti di polizia; 423 i veicoli verificati; 10 le contestazioni al Codice della Strada; e, appunto, un locale chiuso. Effettuati anche 14 controlli domiciliari a persone sottoposte ai arresti e alla sorveglianza speciale.
Il locale senza permessi
Nel corso dei controlli, l'attenzione del personale della Squadra Amministrativa si è concentrata sul ristorante che oltre a non aver presentato la Sica (la Segnalazione Certificata di Inizio Attività) al Comune, all’interno di tenevano banchetti nuziali operando però senza alcuna autorizzazione.
Sono state riscontrate anche delle precarie condizioni igienico-sanitarie e la presenza di prodotti alimentari di dubbia provenienza. Con la collaborazione del Servizio Veterinario dell'Asp di Crotone, gli alimenti senza tracciabilità sono stati sottoposti a sequestro amministrativo. Il titolare è stato sanzionato per un importo pari a 5mila euro.
I servizi nel circondario
L'attività di vigilanza non si è limitata alle sole Rocca di Neto, Strongoli e Verzino. Le forze dell'ordine hanno esteso i controlli anche in altre zone della provincia, particolarmente frequentate in questo periodo estivo.
A Crotone, gli agenti delle Volanti e le pattuglie appiedate nelle aree della movida hanno identificato 338 persone e controllato 171 veicoli.
A Cirò Marina, località balneare con numerosi locali di intrattenimento, sono state identificate 114 persone. Infine, sul lungomare di Le Castella, ad Isola Capo Rizzuto, un'altra rinomata meta turistica, sono state identificate 71 persone e controllati 28 veicoli.