storia

  • Anche a Crotone arriva l’Istituto per la storia del Risorgimento italiano

    26 set 2017, 17:42 Il Commissario straordinario dell’Istituto per la storia del Risorgimento italiano di Roma, la sede è presso il Vittoriano, Francesco Paolo Tronca, ha nominato Christian Palmieri commissario straordinario per la formazione del Comitato provinciale di Crotone dello stesso Ente. L’Istituto, che amministra il Museo centrale del Risorgimento, “ha il compito di promuovere e facilitare gli studi sulla storia d’Italia dal…

  • Petelia patria di Spartaco, nuova meta del turismo mondiale

    19 set 2017, 22:25 È stata individuata a Strongoli, nel crotonese la vallata dove (forse) morì il celebre Spartaco. Chi era Spartaco? Oltre 2.000 anni fa in quanto prigioniero dei romani, Spartaco (che Karl Marx, tanto per rendere…

  • “La Contea di Corigliano”, in un libro il profilo storico dell’antica cittadina

    4 dic 2016, 13:53 Venerdì 9 dicembre alle 17.30, su iniziativa della Biblioteca Diocesana di Rossano, si terrà un incontro di studio, in continuità ideale con il volume “La Contea di Corigliano”, pubblicato da Ferrari Editore, di…

  • locandina

    A spasso (da fermi) per le vie di Reggio Calabria

    9 nov 2016, 21:24 Un'immaginaria lezione peripatetica, un po' come ai tempi di Aristotele, in giro per piazze e strade della città. E' l'intento del primo incontro pubblico promosso da Il Mio Circolo per le 19 di domani, giovedì 10…

  • “Carissimo Fratello”: mostra, incontro, performance al Musmi

    22 set 2016, 12:12 Salvatore, Silvio, Fortunato, Giuseppe, Vincenzo. Sono solo alcuni tra le migliaia di giovani che un secolo fà lasciano la Calabria per raggiungere il fronte. Le loro storie si intrecciano indissolubilmente con quelle…

  • Archeologia e storia, cosa si nasconde dietro i ritrovamenti di Piazza Garibaldi

    5 set 2016, 10:43 Ad alcuni mesi dalla scoperta di opere murarie a Piazza Garibaldi, ritrovamenti che hanno particolarmente interessato l’opinione pubblica reggina e nazionale e gli studiosi del settore, sembra opportuno tornare sull’argomento in attesa delle prossime mosse del Ministero dei Beni Culturali circa il proseguimento degli scavi. A questo scopo l’Associazione Culturale Anassilaos ha promosso un secondo incontro – dopo…

  • Grazie all’Unical sarà possibile decifrare libri e papiri sepolti nell’eruzione vesuviana

    8 giu 2016, 08:18 “Un lavoro scientifico di enorme importanza, per la cultura classica e non solo per la tecnologia”: così il prof. Roberto Bartolino, docente del dipartimento di fisica dell’Università della Calabria, definisce i …

  • La chiesa di San Giorgio al Corso: 80 anni di storia tra archeologia e architettura

    1 feb 2016, 09:02 Martedì 2 febbraio alle ore 18.00 le Officine Miramare ospitano il quarto appuntamento con i dialoghi sulla città, tavole di confronto per conoscere, amare, valorizzare e promuovere il patrimonio e l’identità…

  • Grande Guerra, manifesti in mostra al Castello Carlo V

    23 mag 2015, 18:30 La storia si può raccontare in tanti modi. La scelta dell’assessorato alla Cultura del Comune di Crotone, per raccontare la Grande Guerra, di cui ricorre il centesimo anniversario dell’inizio, è stata quella di…

  • Cultura, al Musmi il romanzo storico di Pietro Neglie

    18 feb 2015, 21:30 Nell’ambito delle commemorazioni per il Centenario della Prima Guerra Mondiale, il Musmi ha ospitato, lunedì 16 febbraio, lo storico Pietro Neglie, professore di Storia contemporanea all’Università di Trieste. …

  • Alberto Angela sbarca a Catanzaro

    18 feb 2015, 10:17 La libreria Ubik propone un evento di grande spessore culturale. Domani, giovedì 19 febbraio giungerà a Catanzaro Alberto Angela. Il noto giornalista e divulgatore scientifico, autore e conduttore di programmi…

  • Al Pythagoras il professor Minuto racconta la storia e affascina i ragazzi

    12 feb 2015, 08:00 “Reggio Calabria è sempre stata un porto di mare: da ogni posto del mondo conosciuto - quelli, per esempio, che oggi si chiamano Marocco, Siria - arrivavano persone ricche di saperi religiosi, artistici e morali”.…

<12345678>