Ponte sullo Stretto, il Cipess approva il progetto
Il Cipess ha approvato il progetto definitivo del Ponte sullo Stretto: lo rende noto il Ministero delle Infrastrutture, al termine della riunione programmata proprio per valutare il progetto dell'opera, alla quale il Ministero avrebbe apportato "una articolata documentazione".
Il Governo ha destinato alla costruzione del ponte (ed a diverse infrastrutture accessorie) 13,5 miliardi di euro, e con questo passaggio si potrà dare il via libera alla fase degli espropri. Tuttavia, il processo decisionale non è ancora concluso: quanto approvato quest'oggi dovrà essere revisionato dalla Ragioneria di Stato prima e dalla Corte dei Conti dopo, per essere infine pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale.
Simbolo dell'Italia che cresce
“Oggi l’Italia dimostra ancora una volta di saper fare squadra, con un mega progetto trasformativo per tutto il Paese. L’approvazione del progetto del Ponte sullo Stretto di Messina da parte del CIPESS segna l’inizio di una nuova stagione di visione, coraggio e fiducia nelle capacità dell’industria italiana e di tutto il comparto produttivo del settore infrastrutturale”. Così Pietro Salini, amministratore delegato di Webuild.
Il cuore di un sistema integrato
"Il Ponte - ha agginto - sarà il cuore di un ampio sistema infrastrutturale integrato: oltre 40 km di nuove strade e ferrovie, tre stazioni ferroviarie sotterranee, una decina di viadotti e numerose gallerie, un centro direzionale all’avanguardia. Queste opere complementari avranno un impatto trasformativo sulla mobilità di territori che beneficeranno di imponenti investimenti infrastrutturali. Il Ponte si unirà alla direttrice ferroviaria Palermo-Catania-Messina in Sicilia e alla futura linea AV/AC Salerno-Reggio Calabria sul versante calabrese".
Il sospeso più lungo del mondo
"Il progetto prevede la costruzione di un Ponte di lunghezza complessiva pari a 3.666 metri, con una campata centrale sospesa di 3.300 metri, che lo renderà il ponte sospeso con la campata unica più lunga al mondo" ricorda invece la Eurolink.
L’impalcato, largo circa 60 metri, ospiterà tre corsie stradali per senso di marcia, due binari ferroviari e due corsie di servizio, garantendo un collegamento stabile, veloce ed efficiente tra il continente e la Sicilia per i suoi oltre 5 milioni di abitanti.
Avrà una capacità massima di 200 treni al giorno e di 6 mila veicoli all'ora, e sarà aperto 365 giorni l’anno, 24 ore al giorno.
Le torri in acciaio alte 399 metri e il sistema di sospensione con cavi da 1,26 metri di diametro per una lunghezza totale di 5.320 metri rappresentano un primato ingegneristico.
Il monitoraggio intelligente
Il Ponte è progettato per resistere a eventi sismici e venti estremi, dotato di sistemi di monitoraggio intelligente per garantire sicurezza e manutenzione predittiva".
Viene poi ricordato che "Il team di progettisti include alcune tra le società più specializzate al mondo nel campo dei ponti sospesi, tra cui COWI (Danimarca), società di ingegneria con oltre 90 anni di esperienza, autore di progetti come il Çanakkale Bridge in Turchia e il Great Belt Bridge in Danimarca".