Andrà in scena anche all’ Unical, in concomitanza con altri atenei italiani, “La notte dei ricercatori” prevista il prossimo 23 settembre. Di fronte al piazzale antistante “La conca d’oro” i ricercatori calabresi daranno vita a una forma di protesta paricolare, segnata da interventi accademici, momenti musicali, aristici e teatrali. L’obiettivo è denuciare la loro condizione di eterno precariato.
Tema centrale della serata sarà “La ricerca mascherata: tra gioie e dolori”. La diretta dell’evento sarà trasmessa sulle frequenze della radio web universitaria Ponteradio, gestita da studenti ricercatori e docenti , e sarà moderata da Adalgisa Caira dottore di ricerca in filosofia del linguaggio e della mente.
Fitto il programma degli eventi: si comincia alle 18.00, introducendo il tema “La ricerca mi fa male” che sarà presentato dalla dottoressa Caira. Seguirà un momento di riflessione e dibattito alternato a interventi di giovani ricercatori. Interverranno Giusi Prejanò – Dottoranda di Ricerca in Dinamiche storiche, Storia delle Idee e Modelli di Razionalità-Unical Armando Canzonieri – Dottore di Ricerca e membro del Collettivo Studentesco “Il Filo di Sophia”-Unical Giuseppe Bornino – Dottorando di Ricerca e membro fondatore del Collettivo Studentesco “Il Filo di Sophia”-Unical. al termine della prima parte vi sarà intorno alle 18:45 un Aperitivo Break.
Alle 19.10 è prevista l’apertura della seconda sessione nel corso della quale prenderanno la parola Luana De Lorenzo-Dottore di Ricerca in Ingegneria Chimica e dei Materiali, Assegnista Post-Doc presso l’Istituto per la Tecnologia delle Membrane ITM-CNR (Unical), membro dell’Associazione “I Precari Invisibili della Ricerca”, Francesco Aristodemo – Dottore di Ricerca in Ingegneria Idraulica per l’Ambiente e il Territorio, assegnista di ricerca-Unical, Francesco Lo Giudice – Dottorando in Sociologia Politica-Unical Giovanni Frontera – Dottore di Ricerca e Cultore in Informatica-Unical
Alle 20 entra nel vivo la diretta radiofonica con interviste ai ricercatori e agli studenti presenti. Diretta condotta da Angelo Iacopino, Federica Lucia, Santino Cundari e Sara Barletta. Alle 21.30 invece, sarà il momento della Musica dal vivo e del Dj-set Ponteradio curato dai ragazzi della radio. Si andrà avanti fino a mezzanotte quando calerà il spario sulla “Notte dei ricercatori”.
























