crisi economica

  • Cna: imprese stremate dalla crisi, record di fallimenti

    19 giu 2013, 09:21 Pressione fiscale da record, pari al 66,27% nel 2012. E’ quanto emerge da uno studio della Cna dal titolo “Città che vai, fisco che trovi”, pubblicato sui mezzi di comunicazione a diffusione nazionale nei giorni scorsi. Il Centro Studi Cna, ha esaminato tutti i capoluoghi di regione, il dato allarmante è che nessuna delle città scende sotto al 61,18%. Per il Presidente della CNA Provinciale Domenico Ceraudo “I…

  • Estate: tra crisi ed erosione costiera inizia la stagione nel Tirreno Cosentino

    18 giu 2013, 11:23 È iniziata con il caldo intenso di questo fine settimana la stagione estiva nel Tirreno Cosentino. Gli stabilimenti balneari stanno mettendo a punto gli ultimi dettagli in attesa dei bagnanti che, in verità, ancora…

  • Tecnocasa, Calabria, mutui crollati del 41%

    17 giu 2013, 17:47 Nel quarto trimestre 2012 le famiglie in Calabria hanno ricevuto finanziamenti per l'acquisto dell'abitazione per 71,69 milioni di euro: rispetto allo stesso trimestre del 2011 si registra una variazione delle…

  • Libri, Monti e Trimarchi analizzando il Sud al tempo della crisi

    17 giu 2013, 10:15 L'economia attraversa una fase complessa e critica. L'occupazione registra un calo progressivo, colpendo soprattutto i professionisti in entrata nel mercato del lavoro. Ne sono particolarmente penalizzate le aree…

  • Estate 2013: pochi turisti nel vibonese e locali notturni costretti a chiudere

    Estate 2013: pochi turisti nel vibonese e locali notturni costretti a chiudere

    16 giu 2013, 10:26 In provincia di Vibo Valentia, L’estate 2013 stenta a decollare. Presenze turistiche di molto inferiori rispetto agli altri anni, con un conseguente calo per l’economia vibonese per la maggior parte basata su questo …

  • Crisi: desertifica città, meno bar, ristoranti, negozi

    Crisi: desertifica città, meno bar, ristoranti, negozi

    15 giu 2013, 18:51 La crisi prolungata minaccia una desertificazione delle città italiane. Se il trend di chiusure delle imprese del commercio registrato nei primi quattro mesi dell'anno dovesse continuare allo stesso ritmo, al primo…

  • 11ª giornata dell’economia alla Camera di Commercio di Vibo Valentia

    11ª giornata dell’economia alla Camera di Commercio di Vibo Valentia

    15 giu 2013, 17:26 Per l’XI giornata dell’economia, anche l’osservatorio vibonese della Camera di Commercio si è soffermato sull’analisi dei dati e sullo studio di dei punti critici e delle possibili prospettive di ripresa dal…

  • Vacanze estive, 14 milioni di italiani resteranno a casa per la crisi

    8 giu 2013, 12:44 Sole in cartolina per 14 milioni di italiani: la crisi falcidia la voglia e la possibilita' di vacanza. Rispetto a un anno fa e' cresciuto di ben 5 milioni il numero di coloro che dovranno rinunciare alla vacanza. Se a…

  • Provincia di Crotone, convocato tavolo di crisi del settore agricoltura

    5 giu 2013, 13:45 E’ stato convocato in via d’urgenza per oggi alle 16, nella sala Giunta della Provincia di Crotone, il tavolo di crisi relativo alla grandinata di ieri, 4 giugno, che ha causato danni alle colture agricole in…

  • Vibo: la disperazione degli imprenditori accende la protesta

    Vibo: la disperazione degli imprenditori accende la protesta

    30 mag 2013, 10:19 Una storia di disperazione comune a quella di tanti imprenditori che in Calabria come su tutto il territorio nazionale sono costretti a chiudere le proprie aziende, mandando in fumo anni di sacrificio, di lavoro, e di…

  • Istat: 2 famiglie su 3 riducono la “spesa”, soprattutto al Sud

    23 mag 2013, 08:30 Quasi due famiglie su tre, l'anno scorso, hanno ridotto la spesa di prodotti alimentari. È quanto emerge dal rapporto annuale dell'Istat in cui si sottolinea che "nel 2012 aumenta al 62,3% il numero delle famiglie che…

  • Crisi, U.Di.Con.: nessuna proposta può essere discriminatoria

    19 mag 2013, 16:14 Famiglie sempre più povere al punto tale da non potersi permettere neanche di pagare l’affitto di un appartamento: questa, purtroppo, la situazione comune al sud così come al nord Italia dove, per garantire ai propri figli un alloggio sicuro, si è costretti a mettersi in lista per ottenere una casa popolare. Anni e anni in attesa di una chiamata che per molti non arriverà mai, perché la richiesta è talmente tanto…

<21222324252627282930>